nebbiaenuvole
guide animazione 2D Photoshop, ImageReady, Swish Max
 
fondamentali
___________________
prima parte
___________________
 

 

Fondamentali per un'animazione

Non sapendo bene da dove cominciare, ho pensato ad un esempio non troppo difficile.

Ho pensato (con difficoltà, due pensate di seguito sono un evento eccezionale) che costruendolo insieme forse molte cose le potevo comunicare con più facilità anzichè scrivere un elenco di funzioni col commento relativo (che io in genere ci capisco una cippa dei manuali fatti così. E sono tutti fatti così.)

Ci sono due parti. Questa, la prima, tutta in Photoshop. Non mi sono addentrato in funzioni strane ma ho toccato solo quelle d'uso più frequente. Le altre le spiego man mano che una guida le richiede.
Bon voyage.

 
 


 
1
 
 


Voglio disegnare un quadrato e riempirlo di rosso.


Seleziono il selettore poligonale.
Mi metto col mouse sull'immagine, più o meno nella posizione indicata.
Clicco, mantengo la pressione, con lo SHIFT (maiuscolo) premuto mi sposto col mouse in diagonale muovendomi verso destra in basso.
Sto selezionando un'area quadrata, insomma.
Rilascio il mouse quando sono convinto che l'area sia bastevole.
 
Photoshop
Bas ... ilare

(Beato lui
che si diverte)
2
 
 


Cliccando sul quadrato del colore di primo piano (nella figura
al punto 1 è quello azzurro, che quello nero sottostante rappresenta il colore di fondo) si apre la palette del selettore
del colore.

Scorro col mouse sulla zona sfumata. Il cerchio piccolo nero rappresenta il colore selezionato in quell'istante. Lo si vede riprodotto sul rettangolo a destra.
Quello superiore rappresenta il colore che sto scegliendo.
Quello inferiore rappresenta il colore attuale.

Scelgo un rosso e dò OK.
Ed il colore di primo piano diventa rosso.
 
 
3
 
 


Creo un nuovo livello.
Due metodi:

Primo:
Menù in alto: Livello > Nuovo livello
Accettare e dare Ok sul pop-up.

Secondo:
Clic col mouse sull'icona in basso sul pannello livelli.


In entrambe i casi viene generato un nuovo livello, al di sopra del livello IN SELEZIONE (qui abbiamo solo il fondo, per ora) trasparente, cioè vuoto, privo di oggetti. Carta velina, insomma.

Il nome del livello è gestito automaticamente da Photoshop, ma lo si puo' modificare cliccando col tasto destro del mouse sulla miniatura del livello, scegliere la voce
Proprietà livello ...
e digitare il nome da memorizzare.

 
 
4
 
 

Seleziono lo strumento secchiello.
Vado col mouse all'interno della selezione e clicco.
Il quadrato diventa rosso.

C'è un'altro modo. anzichè selezionare il secchiello si ricorre
al menù in alto:
Modifica > Riempi > Colore primo piano.

Una vale l'altra.

Ora la miniatura del Livello 1 (ho lasciato il nome) mostra un quadrato rosso.

 
 
5
 
 


Seleziono il Livello 1.
Inserisco un nuovo livello. e stavolta lo rinomino come
sotto.

Come si vede, il nuovo livello
sotto si è posizionato sopra al Livello 1, quello che avevo selezionato al momento di creare un nuovo livello.

Utilizzando lo strumento sposta, con lo SHIFT premuto per non andare a cavolfiori, sposto in basso il livello
sotto.

Lo strumento Sposta agisce come la selezione.

Ci si mette sullo schermo, si preme e si mantiene la pressione sul tasto destro del mouse, e si scorre sul monitor.

Lo SHIFT tenuto premuto consente movimenti sulle cartesiane, cioè perfettamente in asse verticale o orizzontale. Dipende dal verso nel quale si muove il mouse.
 
 
6
 
 


Ritaglio.

Con lo strumento selezione rettangolare

traccio un rettangolo a partire da un quinto dell'altezza del quadrato rosso (livello sotto)

Voglio ridurre l'altezza del quadrato, facendolo diventare un rettangolo, bassino.

Il selettore lavora solo sulle parti che contengono qualcosa. quindi non c'è da preoccuparsi se vado fuori dal quadrato sui lati ed in basso. Lì è trasparente, e trasparente resterà.
 
 
7
 
 


Ritaglio.

Quando ho finito di selezionare, sempre mantenendo la selezione, uso il tasto CANC per rimuovere l'eccedenza di rosso in basso.
 
 
8
 
 

Nuovo livello.

Seleziono Livello 1.
Creo un nuovo livello e lo chiamo 2

Come prima, il nuovo livello si è messo sopra al livello in selezione

 
 
9
 
 


Sposto il nuovo livello in orizzontale.

Seleziono 2.
Con lo strumento Sposta

lo trascino in orizzontale (sempre con lo SHIFT premuto, per mantenere il registro.
 
 
10
 
 


Altro nuovo livello:
seleziono il livello 2.
Creo un nuovo livello e lo chiamo (viene rinominato automaticamente) 2 copia


Come prima, il nuovo livello si è messo sopra al livello in selezione (2)

Sposto il nuovo livello in orizzontale:
Seleziono 2 copia.
Con lo strumento Sposta

lo trascino in orizzontale (sempre con lo SHIFT premuto, per mantenere il registro.
 
 
11
 
 


Allo stesso modo creo altri due livelli (2 copia 2 e 2 copia 3)
e li sistemo in orizzontale come nella figura.

Beh, banale, ma spero sia servito a giocare coi livelli e con alcuni strumenti di Photoshop.

Nella prossima pagina animiamo i quadratini, che ne dite?
 
 

fine prima parte

 
 


Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti ....
Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
 
Creative Commons License