![]() |
nebbiaenuvole |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Marmo verde (effetto marmo)
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | ![]() |
|||
Per primo mi creo un file nuovo, di 800 x 600 pixel, col fondo nero. |
Photoshop |
|||
![]() |
||||
2 | ![]() |
|||
Cambio il colore in giallo (#FFFF00) e traccio altre linee: | ||||
![]() |
||||
3 | ![]() |
|||
Cambio il colore in verde (#00FF00) e traccio altre linee. Il fatto dei colori non è importante, so tratta di ottenere delle linee di diverso valore di luce (di bianco). L'immagine poi verrà convertita in toni di grigio. Il colore serve per individuare quello che si sta facendo. |
||||
![]() |
||||
4 | ![]() |
|||
Cambio il colore in viola scuro (#2F106F) e traccio altre linee. | ||||
![]() |
||||
5 | ![]() |
|||
Cambio il colore in rosso (#FF0000) e traccio altre linee. | ||||
![]() |
||||
6 | ![]() |
|||
Modifico il diametro della matita sui 16 pixel. Cambio il colore in fucsia (#FF00FF) e traccio altre linee sottili, cercando di coprire un po' il fondo nero. |
||||
![]() |
||||
7 | ![]() |
|||
Cambio il colore in nero (#000000) e traccio altre linee: | ||||
![]() |
||||
8 | ![]() |
|||
Ora le dolenti note. Dobbiamo usare il filtro "effetto onda", che io odio profondamente in quanto non mi riesce mai di graduarlo in modo decoroso. I parametri sono quelli della figura. Ci entrate con: filtro > Distorsione > Effetto onda. Il numero di generatori è di 60 circa (lo scrivo in quanto nell'immagine si vede una cippa). Sul CD c'era l'esempio, ma ci ho provato per una mezz'ora a rifarlo: nada, nisba. Magari voi siete più fortunati. |
||||
![]() |
||||
9 | ![]() |
|||
Togliamo il colore: Immagine> metodo > scala di grigio. Che uno si chiede: ma come mai tutti sti colori per poi farne dei grigi? Serviva un contrasto-luminosità, per questo abbiamo usato i colori, si poteva far tutto coi grigi, ma era un poco più complicato. |
||||
![]() |
||||
10 | ![]() |
|||
Altra operazione. Vi sembrerà inutile in quanto non si vedranno differenze. Serve per il prossimo passaggio, quando andremo a ricolorare di verde tutta l'immagine. Qui vengono fissati i colori (anche se sono toni di grigio) per poi riadattarli in toni di verde. Immagine> metodo > scala di colore. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
11 | ![]() |
|||
Immagine> regola > tonalità e saturazione. |
||||
![]() |
||||
12 | ![]() |
|||
Riportiamo l'immagine a RGB: Immagine > metodo > RGB Poi pratichiamo un po' di circonvoluzioni. Con lo strumento selezione ellittica traccio dei cerchi nelle zone più disastrate: Qui ho iniziato verso il centro in basso. Poi uso il filtro Filtro > Distorsione > Effetto Spirale Con un valore abbastanza alto, circa sui 300: |
||||
![]() |
||||
13 | ![]() |
|||
Dopo il primo ne traccio altri, uno alla volta. Qui vi mostro le posizioni che ho scelto io, ma sono ininfluenti: ciascuno decide dove farle. A volte uso valori positivi (300, etc). Altre volte negativi (-300, etc), per variare il senso dell'avvitamento. Filtro > Distorsione > Effetto Spirale |
||||
![]() |
||||
14 | ![]() |
|||
Alla fine ottengo questo risultato. Ripeto, non è importante, quello che otteniamo servirà solo come texture per la scritta. Fra l'altro a me, nella parte bassa centrale, è venuta fuori una cosa orrenda. Credo dipenda dalle linee iniziali. Forse ci dovevo mettere qualche linea sottile in più. |
||||
![]() |
||||
15 | ![]() |
|||
Passiamo alla scritta.![]() Con lo strumento testo scrivo: MARMO, colore bianco. Uso il font Times Bold. Ma anche questo è un fatto di gusti. Uso quel font in quanto sul CD usavano quello. Mi è sembrato il minimo. Ah, di qui in su il CD non mi è servito, ho usato altre strade per arrivare a decorare di marmo la scritta. M'ero stufato di fare su e giù su tool book. La scritta l'ho ingrandita in verticale, come nell'immagine. |
||||
![]() |
||||
16 | ![]() |
|||
Ho duplicato il fondo (quello con la texture) l'ho chiamato marmo ed il livello l'ho portato al di sopra della scritta. Ho selezionato il fondo e l'ho riempito di nero. Ho selezionato livello marmo e l'ho raggruppato con il livello del testo. In questo modo il marmo resta circoscritto dall'ingombro delle lettere del testo: |
||||
![]() |
||||
17 | ![]() |
|||
Ho selezionato il testo ed ho scelto alcune opzioni di fusione: | ||||
![]() ![]() ![]() |
||||
Questo il risultato. | ||||
![]() |
||||
18 | ![]() |
|||
Ho selezionato il livello marmo e l'ho ridotto in verticale, come nella figura. Non è essenziale, ma cosi' mi piaceva di più. | ||||
![]() |
||||
19 | ![]() |
|||
Alien Skin genera un bevel particolare (fa tante altre cose particolari). Crea una specie di rientro sul carattere, con un filetto chiaro, che dà l'idea di un doppio livello di spessore. Per farlo io ho fatto così. Ho duplicato il testo (testo-1). Ho portato testo-1 al di sopra del livello marmo, ed ho guardato il risultato. Il senso di un doppio rilievo c'è, sulla sinistra delle lettere, ma sulla destra il carattere esce dal profilo, dovremmo farci qualcosa, neh? |
||||
![]() |
||||
20 | ![]() |
|||
Avrete capito che sono un tipo che va per le spicce. Se c'è un modo facile, seguo quello. Allora, seleziono la trasparenza di livello del testo (quello al di sotto di marmo, quello iniziale. Inverto la selezione. Creo un nuovo livello, al di sopra di tutti gli altri e riempio la selezione di nero. Ho ottenuto una maschera (un buco che coincide col testo base) che circoscrive la visibilità di tutto, testo-1 incluso. Qualcuno mi dirà: ma allora a cosa è servito raggruppare marmo e testo? Beh, io allora mica avevo il problema dello sbordo, no? Ormai cosa fatta capo ha: avete due soluzioni per lo stesso problema. |
||||
![]() |
||||
21 | ![]() |
|||
L'ombra. Il problema dell'ombra è che deve stare dietro. Qui il dietro è coperto dalla maschera nera. Quindi l'ombra dovrà andare SOPRA alla maschera nera, solo che stando sopra coprirà tutto. Beh, cominciamo a fare l'ombra, poi ci si pensa. Seleziono la trasparenza di livello del testo base, creo un nuovo livello (ombra) sopra alla maschera nera. Riempio di un verdino chiaro la selezione. Deseleziono e sfoco leggermente il livello (un 10-15%) Lo sposto leggermente a destra ed in basso (ma questo è solo questione di gusti) |
||||
![]() |
||||
22 | ![]() |
|||
Seleziono di nuovo la trasparenza di livello del testo base. Seleziono ombra ... |
||||
![]() |
||||
23 | ![]() |
|||
... e cancello (tasto CANC). Et voilà. I soliti vecchi trucchi brutali da praticante improprio di photoshop. L'ombra la porto al 60% di opacità: |
||||
![]() |
||||
24 | ![]() |
|||
L'animazione. Io ho scelto una strada intermedia per l'animazione. Ho pensato ad un veletto con dei colpi di luce che scorresse lungo la scritta. Ho duplicato il livello marmo. Ho utilizzato due volte il filtro Rendering > riflesso lente |
||||
![]() |
||||
25 | ![]() |
|||
Definisco l'opacità del livello al 70%. Questo livello è quello che faremo scorrere in orizzontale lungo lo schermo. Solo che uno non basta, ce ne vogliono due. Intanto gli diamo un nome: veletto. Duplico veletto > veletto-1 Sposto a sinistra, fuori schermo. Lo so non si vede una cippa. Due sistemi, o ci mettete il manico (cfr rosa fumosa) o controllate sulle icone dei livelli la posizione o - e sono ovviamente tre in quanto io non so contare - oscurate veletto e controllate il momento nel quale veletto-1, che parte dal centro e quindi è visibile, diventa invisibile spostandolo a sinistra. Poi collego tra di loro i due veletti, salvo il file (MARMO.PSD) e vado su ImageReady. Qui sotto, a destra, vi dò' la sequenza dei livelli, dall'alto in basso |
|
|||
![]() |
Ombra maschera nera Veletto1 Veletto Testo 1 Marmo Testo |
|||
26 | ![]() |
|||
Apro il file MARMO.PSD (O semplicemente passo da Photoshop a ImageReady) Duplico il primo fotogramma. Seleziono veletto o veletto-1 (sono collegati, verranno dietro insieme) e sposto in orizzontale, verso destra a far rientrare completamente - nello shermo veletto-1. Anche qui si vede una cippa. Due sistemi: o lo portate più a destra, in modo da vedere che supera la scritta. Oppure controllate sulle icone livelli la posizione rispettiva: Il secondo fotogramma dovrebbe avere il livello veletto-1 nella stessa posizione di veletto nel primo fotogramma. Comunque non è importantissimo, basta che si vedano su entrambi i fotogrammi. Seleziono i due fotogrammi ed imposto un tweening di un tot di fotogrammi (io ne ho messi 10, mi sembra) Eseguo, poi butto via il decimo fotogramma. |
ImageReady |
|||
![]() |
||||
Ah, come keywords c'ho messo: effetto marmo.
|
![]() |
![]() |
fine della guida |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com
Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti .... Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. |
||||
|
|