nebbiaenuvole
guide animazione 2D Photoshop, ImageReady, Swish Max
 
effetto prospettiva
___________________
 
GRIGLIA
   

Testo in prospettiva.

Guerre stellari, o magari anche Superman. Una delle prima cose che capita a chi può disporre di uno strumento per animazione 3D, dopo aver fatto ruotare qualcosa, in quanto il lato oscuro è sempre la prima cosa che uno vuol scoprire, è la camminata in prospettiva, verso l'orizzonte, possibilmente al tramonto. Charlot mica ha chiuso tutti i suoi film così per caso, vero?
Quindi Guerre stellari o magari anche Superman.
In quanto nei titoli (di testa, di coda, di mezzo) c'è il testone (nel senso di grosso testo) che scorre da fuori campo in basso verso l'infinito, che si trova circa a metà schermo.
E rifarlo senza 3D?
Con ImageReady è quasi impossibile, cioè no, quasi da suicidio.
E allora proviamo con una cosa piccola piccola, dalla quale si può partire per fare cose grosse grosse.
La fregatura è che ho cominciato a scrivere la pappardella pensando di farcirla di chiuords a manetta (*)
Me ne fosse capitata una per sbaglio, ellapeppa

 

1
   

Per partire ci occorre una prospettiva. Che di meglio di una griglia?
Ne ho recuperata una fra i vecchi cimeli (leggasi: Bricol_age). La vedete lassù in alto, di un verdino ante-matrix.

L'idea è di far scorrere il testo lungo la colonna centrale, sia in alto che in basso, magari come se si rigirasse su se stesso per ricominciare e non finire mai (= loop). Insomma, arriva fuori schermo dal basso, finisce oltre l'orizzonte, riappare da lì, in alto e corre verso di noi fino a sparire.

Per prima cosa ho allungato la griglia.
L'immagine di partenza è di 500x334.
Ho aumentato il riquadro a 500x460.
Ho creato un nuovo livello.
Ho disegnato, seguendo la linea gialla del lato sinistro della colonna centrale, una linea bianca. L'ho duplicata e ribaltata in orizzontale e l'ho sistemata a registro della linea gialla di destra.
Ho collegato ed unito i due livelli. Ho duplicato il risultato e l'ho ribaltato in verticale, sistemando le linee a registro con la parte superiore della griglia.

Proprio come si vede nella figura.

Photoshop
   

griglia
 
2
    Avendo fatto le cose ad occhio ho pensato di verificare.
Col lazo ho tracciato il trapezio del riquadro, stando sulle linee bianche (oblique) e su quelle gialle (orizzontali). Insomma mi sono selezionato una casella della scacchiera. Ho copiato (CTRL+C) ed incollato (CTRL+V)
 
   

griglia
 
3
    Ho ingrandito la casella, spostandola verso il basso, cercando di restare a registro con le due linee bianche e con la linea gialla dell'ultima riga.
Cercando insomma di seguire la prospettiva.

L'ho duplicata, ruotata in verticale, e sistemata in alto.
Più o meno cosi'.
Le due tessere mi serviranno per sistemare a registro il testo quando esce (od entra da) fuori schermo.

 
   

 
4
    Bene. La scena è pronta. Ora gli attori. Che sarebbero le lettere che compongono la rase che volete. In questo caso: C'ERA UNA VOLTA.

Ma prima un esempio che così ci togliamo dalla testa ogni velleità. Serve solo per sapere quello che non si può fare. Ho ridotto la qualità dell'immagine, tanto è solo per esemplificare.
La scritta (C'ERA UNA VOLTA) è piazzata per benino in prospettiva. Ma se cerchiamo di farla correre verso l'orizzonte, capita questo fatto: non funziona. Dovremmo fare tante scritte per quanti sono i fotogrammi, e ridimensionarle tutte in prospettiva, ma partendo dalla posizione di ogni fotogramma che vogliamo poi realizzare. Una cosa leggermente complicata. che magari poi uno di questi giorni la si fa.
 
   

 
5
    Anzi, l'ho fatta proprio ora (10 minuti 10). E l'ho fatta di corsa tanto che ci sono delle imperfezioni. Come la scritta, che dovrebbe essere al contrario.
E poi si dovrebbero fare riduzioni controllate, utilizzando i numeretti in alto sul menù.
Cosa che devo aver fatto dopo la terza riduzione.
Insomma, si duplica il livello del testo, lo si riduce, poi lo si sposta in verticale fino a far combaciare l'ingombro di una lettera (io ho usato la C) sulla guida, rappresentata delle due linee centrali gialle ed oblique. E così fino a farlo sparire all'orizzonte.

Però in questa guida non faremo in questo modo, sorbole!
 
   

 
6
    Facciamo così.


Strumento testo. Scrivo una C (centrata in orizzontale). la faccio bella grossa, anche più grossa dell'ingombro laterale della prima casella (quella inserita prima).

Creo un Set (uno) e trasferisco la C.
Duplico la C e scrivo '
Duplico ancora e scrivo E
E così via fino ad avere un livello per ogni lettera che compone la frase
"C'ERA UNA VOLTA"

Ora si tratta di deformare le lettere in prospettiva. E come testo non possiamo. Rasterizzo tutte le lettere (ciascuna mantiene il nome C, ', E ...)
 
   

 
7
    Seleziono il Set uno. Oscuro tutte le lettere tranne la C, altrimenti non vedrei una cippa.
Lavoro un pochino tutto il set:
Prima un pochetto in prospettiva: poco per evitare che la parte inferiore diventi un'anguria rispetto alla parte superiore.
Poi stringo in verticale. Poi riduco per farcela entrare nella casella, ai confini della parte nera.
Insomma sistemo la C come nella figura qui sotto.

Ah, ho scelto la C in quanto (come la O, del resto) è simmetrica e non obliqua (come la A). Così il senso di prospettiva è immediatamente comprensibile e regolabile.
 
   

griglia
 
8
    Duplico il Set uno e lo chiamo due.
Riduco (non prospettiva, non solo in verticale, ma usando i numeri che è meglio) e sistemo il Set due sulla seconda casella.
 
   

griglia
 
9
    Duplico il Set due (lo chiamo tre) e ripeto la cosa per la terza casella.
Duplico l'ultimo set (lo chiamo con il numero successivo) e vado sulla quarta e così fino alla fine delle caselle. Alla fine ho nove Set, con dentro ttute le lettere, anche se vediamo solo le C:
 
   

 
10
    Ora la parte superiore.
Un Set alla volta: Duplico set uno e lo chiamo unoSU.
Ribalto tutto il set in verticale e lo sposto in alto, a registro con la prima casella:
 
   

 
11
   

Stessa solfa per i restanti 8 Set, ciascuno duplicato, rinominato con ...SU ribaltato sulla verticale e sistemato nella casella di competenza.
Quindi ora ci sono 18 Set.
Salvo il PSD come GRIGLIA_BIG (mi tengo la parte fuori schermo, si sa mai).
Poi riduco il riquadro come nell'originale: 500x334.
Salvo il PSD come GRIGLIA.
Questo me lo porto su ImageReady.

   

 
12
  frame 1 In prima battuta mi lavoro la parte superiore.
Visibile la sola griglia (Ho ritagliato l'immagine, la parte sotto la si vede in realtà. Ma per ora senza testo, solo la griglia.

ImageReady
 

13
  frame 2 Duplico il fotogramma.
Visibile solo quello che c'è nella tabellina di lato all'immagine:
la lettera C del Set nove (la più piccola) Qui a vederla l'è dura, lo so.

 
   


Set
Lettera
uno
C
due
C
tre
C
quattro
C
cinque
C
sei
C
sette
C
otto
C
nove
C
14
 
frame 3


Set
Lettera
uno
C
due
C
tre
C
quattro
C
cinque
C
sei
C
sette
C
otto
C
nove
'
15
 
frame 7


Set
Lettera
uno
C
due
C
tre
C
quattro
C
cinque
'
sei
E
sette
R
otto
A
nove
U
16
  frame 10


Set
Lettera
uno
C
due
'
tre
E
quattro
R
cinque
A
sei
U
sette
N
otto
A
nove
V
17
  frame 20


Set
Lettera
uno
L
due
T
tre
A
quattro
C
cinque
C
sei
C
sette
C
otto
C
nove
C
18
  frame 22 Ultimo fotogramma dell'animazione.
Come tempi: 0,1 per tutti i fotogrammi.
 
   


Set
Lettera
uno
A
due
C
tre
C
quattro
C
cinque
C
sei
C
sette
C
otto
C
nove
C
   

 
19
  frame 1 Di qui in poi non creo altri fotogrammi, uso quelli esistenti (22) per far scorrere anche la scritta nella parte inferiore. Visto che nel primo fotogramma la parte superiore è tutta oltre l'orizzonte, volendo fingere che la scritta prima vada e poi venga, dovrebbe essere presente, parzialmente, anche nella parte superioredella griglia. Io ho fatto così, ma dipende solo dai propri gusti. Sulla tabella le lettere ed i Set SU:  
   


Set
Lettera
unoSU
O
dueSU
V
treSU
A
quattroSU
N
cinqueSU
U
seiSU
A
setteSU
R
ottoSU
E
noveSU
'
20
  frame 5


Set
Lettera
unoSU
C
dueSU
A
treSU
T
quattroSU
L
cinqueSU
O
seiSU
V
setteSU
A
ottoSU
N
noveSU
U
21
   

Stessa solfa per i restanti 8 Set, ciascuno duplicato, rinominato con ...SU ribaltato sulla verticale e sistemato nella casella di competenza.
Quindi ora ci sono 18 Set.
Salvo il PSD come GRIGLIA_BIG (mi tengo la parte fuori schermo, si sa mai).
Poi riduco il riquadro come nell'originale: 500x334.
Salvo il PSD come GRIGLIA.
Questo me lo porto su ImageReady.

  frame 13


Set
Lettera
unoSU
C
dueSU
C
treSU
C
quattroSU
C
cinqueSU
C
seiSU
C
setteSU
C
ottoSU
C
noveSU
C
22
 
frame 14


Set
Lettera
unoSU
C
dueSU
C
treSU
C
quattroSU
C
cinqueSU
C
seiSU
C
setteSU
C
ottoSU
C
noveSU
C
23
  frame 18


Set
Lettera
unoSU
A
dueSU
R
treSU
E
quattroSU
'
cinqueSU
C
seiSU
C
setteSU
C
ottoSU
C
noveSU
C
24
 
frame 22


Set
Lettera
unoSU
V
dueSU
A
treSU
N
quattroSU
U
cinqueSU
A
seiSU
R
setteSU
E
ottoSU
'
noveSU
C
25
    E questo è il risultato.  
 

GRIGLIA
 
   


(*) Chiuords a manetta = tante parole chiave, ma tante.
Parole chiave (Keywords), sulla rete, sono quelle che in un sito vengono scelte con la funzione di identificare al meglio i contenuti della pagina web.
A manetta deriva dallo strumento per dare gas (accelerare) alla moto, una manopola posta sul manubrio (non mi ricordo se a destra o a sinistra) che ruota in senso orario-antiorario assecondando il movimento del polso del pilota.


 

fine della guida

 
 


Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti ....
Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
 
Creative Commons License