![]() |
nebbiaenuvole |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Effetto metallico o metallo
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | ![]() |
||
Lavoro su un file da 600x400 pixel con il fondo di colore bianco. |
Photoshop |
||
![]() |
|||
2 | ![]() |
||
Seleziono la trasparenza di livello della scritta MET![]() creo un nuovo livello (sfumato) e coloro la selezione con la sfumatura indicata nella figura qui sotto. Anzichè rasterizzare il testo preferisco conservarlo in caso di modifiche successive. |
|||
![]() |
sfumato |
||
3 | ![]() |
||
![]() Senza mollare la selezione, creo un nuovo livello (ombra) e riempio la selezione di nero. |
|||
![]() |
ombra |
||
4 | ![]() |
||
Sposto il livello ombra al di sotto del livello sfumato. Lo sposto un po' adestra ed un po' in basso e lo sfoco quanto basta. (Menù > Filtri > Sfocatura > Controllo sfocatura) per la sfocatura potete fare delle prove, ci son sempre l'undo e l'history per tornare indietro e poter rifare. Io ho usato un 10% ed ho opacizzato all'80% il livello ombra |
|||
![]() |
ombra |
||
5 | ![]() |
||
Seleziono la trasparenza di livello del testo. Riduco la selezione di 10 pixel (Selezione > Modifica > contrai) ![]() Al di sopra del livello sfumato creo un nuovo livello, (interno) e riempio la selezione di nero. Il livello interno rappresenta virtualmente la superficie piatta della scritta, che andrebbe trattata con l'effetto metallico appropriato. Se fossimo nell'ambito di immagini statiche. Trattandosi di animazione, questa parte è quella che si presta più facilmente ad essere animata. L'idea sarebbe questa: utilizziamo tutto il resto, intendendo per resto tutto quello che viediamo, fondo compreso, ad esclusione dell'interno nero, come maschera. Qualsiasi elemento noi mettiamo al di sotto della maschera qppena descritta, sarà visibile solo nell'area della scritta nera. E quindi se lo muoviamo avremo l'impressione che si muova soltanto la parte interna e piatta della scritta, poichè la maschera, che comprende anche l'ombra ed il fondo, circoscrive l'area in movimento. Questa la teoria. Che metteremo in pratica un paio di punto più sotto, al punto 8, che prima devo provvedere ad un paio di abbellimenti. |
|||
![]() |
interno |
||
6 | ![]() |
||
Seleziono la trasparenza di livello del testo.![]() Creo un nuovo livello (bordini) sopra al livello interno e traccio un profilo nero di 1 pixel, interno. |
|||
![]() |
bordini |
||
7 | ![]() |
||
Seleziono la trasparenza di livello del livello interno. Seleziono il livello bordini e traccio un profilo bianco di 1 pixel, interno. |
|||
![]() |
|||
8 | ![]() |
||
Duplico il livello sfondo (sfondo copia). Seleziono la trasparenza di livello del livello interno, seleziono il livello maschera e cancello la zona selezionata. |
|||
![]() |
maschera |
||
9 | ![]() |
||
Collego fra di loro i livelli maschera e bordini e li unisco in un unico livello, chiamandolo sempre maschera. Ora si tratta di riempire il buco. Seleziono la trasparenza di livello della scritta iniziale (MET). ![]() Creo un nuovo livello (cielo) lo sistemo al di sotto del livello maschera e riempio la selezionecon una sfumatura dall'alto in basso, con il valore di azzurro indicato nella figura. |
|||
![]() |
cielo |
||
L'operazione di cui sopra va spiegata e giustificata. Intanto non c'era ragione di usare la selezione dell'ingombro della scritta, bastava un rettangolo a coprire tutta l'area visibile del buco. Poi una selezione del solo testo impedisce lo scorrimento orizzontale della zona sfumata azzurro-bianca al di sotto del livello maschera, cosa che una sfumatura rettangolare consentirebbe, come si può notare nell'immagine qui sotto. Ho usato la selezione più per abitudine che altro, ma anche perchè pensavo di non muovere la sfumatura azzurra. Come vedremo fra un po'. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
10 | ![]() |
||
Altra sfumatura. |
|||
![]() |
terra |
||
11 | ![]() |
||
![]() ![]() Creo un nuovo livello (nero) al di sopra del livello terra. Seleziono la trasparenza di livello del livello terra ed elimino dalla selezione la parte sottostante, più o meno come nella figura. (Per farlo utilizzo lo strumento lazo poligonale ma tenendo premuto sul primo clic il tasto Alt) Riempio poi la selezione di nero. |
|||
![]() |
nero |
||
12 | ![]() |
||
Seleziono la trasparenza di livello del livello nero. Aumento la selezione di 10 pixel. Riempio, sul livello nero, la zona di colore nero. |
|||
![]() |
nero |
||
13 | ![]() |
||
Deseleziono e sfoco il livello di un 10% |
|||
f |
![]() |
nero |
|
14 | ![]() |
||
Sposto un po' verso l'alto il livello nero per arrivare con un nero pieno a coprire il profilo superiore del livello terra. | |||
![]() |
nero |
||
15 | ![]() |
||
![]() Traccio due rettangoli, ai confini destro e sinistro del livello terra, seleziono il livello nero ed elimino, col tasto Canc, le zone selezionate ![]() Collego ed unisco fra di loro i livelli terra e nero, ottenendone un solo livello:terra. |
|||
![]() |
|||
16 | ![]() |
||
![]() Stando a filo ingombro del livello terra, disegno due rettangolini, posti al di sopra della scritta MET, e li riempio di colori diversi. Qui nell'immagine sono nero e rosso. Mi serviranno da registro nell'animare il livello terra. |
|||
![]() |
terra |
||
17 | ![]() |
||
![]() Duplico il livello terra (terraS). Lo ruoto in orizzontale e lo sposto a sinistra fino a far combaciare i due rettangoli neri, quello suo e quello del livello terra. |
|||
![]() |
terra terraS |
||
18 | ![]() |
||
![]() ![]() Duplico il livello terraS Lo sposto a destra fino a far combaciare i due rettangoli rossi, il suo e quello del livello terra. ![]() Collego fra di loro i tre livelli, terra, terraS e terraD |
|||
![]() |
terra terraS terraD |
||
19 | ![]() |
||
Preferisco non unire i tre livelli, salvo il lavoro e passo all'animazione. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
20 | ![]() |
||
frame 1 | Nelle immagini ho reso invisibile il livello maschera, che in realtà ho reso invisibile anche nel lavoro di messa a registro del movimento. |
ImageReady |
|
![]() |
|||
21 | ![]() |
||
frame 2 | Duplico il fotogramma. Sposto i tre livelli collegati (terraS, terra e terraD) a destra, fino ad avere in pieno schermo solo il livello terraS (quello più a sinistra). Passando rapidamente da un fotogramma all'altro controllo che i rettangoli di riferimento siano a registro, cioè che i lati interni dei retangoli coincidano. Se voglio controllare con maggior facilità basta che renda visibile nel primo fotogramma solo il livello terraD e nel secondo fotogramma solo il livello terraS. Mi devo ricordare di renderli visibili tutti e tre nuovamente prima di impostare il ... |
||
![]() |
|||
22 | ![]() |
||
Tweening | Rendo visibili in entrambi i fotogrammi i tre livelli terra ed il livello maschera. Seleziono i due fotogrammi ed imposto un tweening di 20 fotogrammi. Eseguo ed elimino l'ultimo fotogramma, il solito doppione, che a lasciarlo si otterrebbe un'interruzione del movimento. |
||
![]() |
|||
![]() |
|||
|
![]() |
![]() |
fine della guida |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com
Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti .... Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. |
||||
|
|