![]() |
nebbiaenuvole |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Onda su onda - Riflesso con testo in movimento Se vi pare di aver già visto l'animazione non vi state sbagliando.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | ![]() |
|||
Il file di partenza è di 740x350 pixel. Mi ci costringe il formato del jpg che mi serve da base per l'animazione finale. Che per ora ignoriamo, ci toccherà lavorarci su fra una decina di point, punti, in francese puèn. Quindi aprite Photoshop e definite un nuovo file di 740x360 pixel, con fondo nero nero nè (il mare è sempre 'o mare nero, 'o mare nero, 'o mare nè, cfr. Mogol & Battisti) Ho usato un font Lucida Sans Unicode, colore bianco corpo 75 pt. Sono informazioni non essenziali ai fini dell'effetto onda su onda, tant'è che ciascuno può usare il font che crede nella dimensione che più gli aggrada, purchè la scritta stia nel formato immagine. ![]() Bon. Scrivo ONDASUONDA. Lo vedete qui sotto, bianco su nero. |
Photoshop |
|||
![]() |
||||
2 | ![]() |
|||
Duplico il livello ONDASUONDA, chè il nome lo ficca di suo Photoshop, (di suo sarebbe di defol, default, automaticO, ma tu vedi quanti accidenti di sinonimi ha sto inglese). Entro nella funzione di modifica del testo (doppio clic sull'icona T nell'elenco livelli) e cancello tutto, tranne la prima O, oppure riscrivo la O, insomma fate voi. ![]() Sposto la O (il livello O) a registro con la prima O di ONDASUONDA. |
||||
![]() |
||||
3 | ![]() |
|||
![]() Creo un set e lo chiamo BASE. Ci trascino il livello O. Duplico il livello O, sempre nel set BASE. Entro nella funzione di modifica del testo e correggo la O in N. ![]() Sposto la N (il livello N, che nel mentre Photoshop ha pensato bene di rinominare il livello O chiamandolo N)) a registro con la prima N di ONDASUONDA. |
||||
![]() |
situazione livelli: nel set BASE: N O |
|||
4 | ![]() |
|||
Lettera dopo lettera, livello dopo livello, nel set BASE finisce che ci sono 10 livelli, ciascuno con una lettera di quelle componenti la parola ONDASUONDA. E questa è stata la parte più barbosa. |
||||
![]() |
A D N O U S A D N O |
|||
5 | ![]() |
|||
![]() Duplico il set BASE e lo chiamo RIDOTTO. Cliccando sull'icona del set RIDOTTO nel pannello livelli (in modo che tutti i livelli contenuti nel set mi seguano bravi ed obbedienti) schiaccio un pochetto le lettere, muovendo dall'alto verso il basso il mouse, ottenendo una riduzione sulla verticale della scritta. Prima di farlo vi consiglio di rendere invisibili i livelli del set BASE, tranne una lettera che vi possa servire da riferimento, come nella figura qui sotto dove ho anche reso semitrasparente la lettera O contenuta nel set BASE: |
||||
![]() |
situazione SET: RIDOTTO BASE |
|||
6 | ![]() |
|||
![]() Duplico il set RIDOTTO e lo chiamo +RIDOTTO. Cliccando sull'icona del set +RIDOTTO nel pannello livelli schiaccio un altro pochetto la scritta sulla verticale. Prima di farlo vi consiglio di rendere invisibili i livelli del set RIDOTTO, tranne una lettera che vi possa servire da riferimento, come nella figura qui sotto dove ho anche reso semitrasparente anche la lettera N contenuta nel set RIDOTTO: |
||||
![]() |
situazione SET: +RIDOTTO RIDOTTO BASE |
|||
7 | ![]() |
|||
|
||||
![]() |
situazione SET: +GRANDE GRANDE +RIDOTTO RIDOTTO BASE |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
fine della guida |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com
Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti .... Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. |
||||
|
|