nebbiaenuvole
guide animazione 2D Photoshop, ImageReady, Swish Max
 
lente d'ingrandimento
___________________
prima parte
___________________
 
lente

 
Lente d'ingrandimento.
Prima parte

Sono 4 pagine. Tre per disegnare la lente ed il testo, l'ultima per l'animazione.
Che consiste nel far scorrere la lente d'ingrandimento sul testo ingrandendolo via via che la lente ci passa sopra.
Che è poi l'effetto lente, a dirla in uebbese.
Chiaro che la lente la si poteva recuperare da qualche parte, ma farsela è meglio. Così non ci sono problemi di copy, no?
 
1


Apro Photoshop e creo un file NUOVO di 250 x 450 pixels, fondo bianco.

Creo un nuovo livello (Livello 1)


Con lo strumento SELEZIONE RETTANGOLARE traccio un rettangolo e lo riempio di NERO.
Ora la fregatura: o vi copiate l'immagine qui sotto, sperando che sia del formato corretto, oppure ci mettete un bel po' ad arrivare alla giuste misure del manico.
Non che questo sia "IL" manico, è un manico, ma dovendo poi proseguire, meglio che sia di misura.
Allora io vi dò le misure esatte: 33 x 193 pixel.
E voi a dire: si, ma come si fa?.
Beh, o usate i righelli (che io non uso mai) oppure fate così come si legge al punto 2
Photoshop
 

manico
 
2
 
Scegliete il nero come colore di sfondo
File > Nuovo
Definitelo di 33 x 193 pixel, fondo nero (colore background).

Selezionate tutto (Menù > seleziona > tutto)
Copiate.
Selezionate il file di lavoro (quello iniziale) ed incollate.

Avete un bel livello col manico nero. Ora lo dovete solo spostare in posizione, magari solo verso il basso (Shift inserito per evitare di muovervi in diagonale).
Fatto, si?

Bene, questo è il Livello 1
 


manico

3



Di qui in poi stringo l'inquadratura solo sulle zone interessate.
A volte il manico (Livello 1) ed anche altri livelli li vedrete grigi, ma solo per mostrare cosa sto combinando, ok?

Creo un nuovo livello (Livello 2)


Con lo strumento ELLISSE traccio una ellisse cercando di stare a ridosso dei bordi del rettangolo, la posiziono in basso, col centro orizzontale a coincidere col bordo inferiore del rettangolo. La coloro di nero.
 


manico

4
 
Duplico il Livello 2 (Livello 2 copia) e lo porto in alto, sempre col centro orizzontale a filo bordo superiore del rettangolo.

Duplico Livello 2 copia e lo rinomino
top

Collego ed unisco fra di loro i 3 livelli (Livello 1 Livello 2 Livello 2 copia).
Se ho selezionato per primo il Livello 1, resterà solo QUEL livello. Al massimo, rinominatelo Livello 1

Il perchè ho tenuto fuori top lo si capisce dopo, fra un po'.
 


manico

5

Probabilmente le ellissi sborderanno dal rettangolo.


Con lo strumento SELEZIONE RETTANGOLARE traccio una rettangolo a filo di uno dei lati del rettangolo (Livello 1). Cancello (tasto CANC) la parte che sborda dal rettangolo.
Seleziono top e cancello anche qui.
Ripeto l'operazione per l'altro lato del Livello 1 e del livello top

Top ci servirà, credetemi. E ci servirà a registro sul manico.
 


manico

6





Dò un colpo di luce per la rotondità.
Una precisazione. Ogni volta che aggiungo qualcosa, preferisco farlo su un nuovo livello, così se mi sbaglio faccio prima a ripetere. Tutto fin qui si potrebbe svolgere direttamente sul Livello 1, questione di feeling.


Seleziono lo strumento SFUMATURA (se non lo trovate, è quello nell'icona del secchiello, sul menù a comparsa)
Clicco sotto al menù in alto (sotto alla parola Immagine) sulla sfumatura attuale, per modificarla.
Sul pannello, definisco i colori: Sinistra: NERO - In mezzo: BIANCO - Destra: NERO.
 


sfumatura

7

Creo un nuovo livello (Livello 2)


Con lo strumento SELEZIONE RETTANGOLARE traccio una rettangolo (quello tratteggiato). Qui si vede solo la parte inferiora, ma dovrete tracciarlo che esca in alto anche nella parte superiore del manico.

Traccio la sfumatura in orizzontale. Dovrei ottenere quello che si vede sull'immagine, in alto.
 


manico

8
 
Se la sfumatura è troppo carica, riduco l'opacità (qui è all'80% circa, mica mi ricordo).
Il problema della parte che sborda (anche sopra, non la si vede ma dovreste vederla voi) nn è un problema ...
 


manico

9
 
... basta circoscrivere l'ingombro esatto del manico:

Seleziono la trasparenza di livello del Livello 1 (il manico nero),
Iinverto la selezione, così ho in selezione tutto il "fuori".

Seleziono il Livello 2 (la sfumatura), e cancello l'eccedenza (tasto CANC).

Collego ed unisco i due livelli (Seleziono per primo il Livello 1, quindi ottengo di
nuovo solo il Livello 1 quello in alto nella figura).
 


manico

10
 
Ora ci spostiamo sulla parte alta del manico.
Per fare la parte metallica.


Seleziono lo strumento SFUMATURA
Sul pannello aggiungo due punti di interruzione (perfarlo basta andare col mouse sulla parte bassa della sfumatura attuale, dove ci sono le freccie rivolte verso l'alto, mettersi in una posizione libera e cliccare

prima: NERO ----------------- BIANCO ---------------------- NERO
dopo : NERO ---- BIANCO ----- NERO ------- BIANCO ------ NERO

(Che per uno del Toro è una roba tragica, sapete?)
 




11




Creo un nuovo livello (Livello 2)


Con lo strumento SELEZIONE RETTANGOLARE disegno un rettangolo e traccio la sfumatura in orizzontale:
 


metallo

12
  Seleziono lo strumento SFUMATURA
Seleziono lo strumento SFUMATURA e la modifico (dovrei avere la sfumatura precedente)

prima: NERO ----- BIANCO ----- NERO ----- BIANCO ----- NERO
dopo : BIANCO --------- NERO -------- BIANCO ----------- NERO

(Che per uno del Toro è sempre più tragico)
 
 


 
13
  Creo un nuovo livello (Livello 3)
(Ho sempre attiva la selezione fatta per la sfumatura di prima, ok?. Se me la sono persa, catturo la trasparenza di livello del Livello 2)
Traccio la sfumatura in orizzontale.
 
 


 
14
 
Con lo strumento SELEZIONE RETTANGOLARE traccio un rettangolo come quello tratteggiato.
Mi serve solo una fettina della nuova sfumatura. Quella fuori dal rettangolo.

Cancello la parte selezionata (tasto CANC).
Dovrei ottenere la figura qui sotto, cioè rivedere quasi tutto il Livello 2 nella parte inferiore.
 
 


 
15
  Sposto verso il basso (SFITH inserito, per non andare a cavolfiori) il Livello 3, poi lo duplico (Livello 3 copia) e lo sposto ancora più in basso, come nella figura.

Collego i livelli Livello 2, Livello 3 e Livello 3 copia (la parte metallica) e li unisco (ottengo il Livello 2)

Qualcosa che non va, vero? Il metallo non è stondato ed il bordo del manico non ha il top, il cappello. Già.
 
 


 
16
  Ma noi avevamo astutamente conservato il top, vero?

Sistemiamo bene in ordine: Livello 1 (manico), top e Livello 2 (metallo).
Non è ancora ok, ma già meglio. Ora ci tocca solo arrotondare il metallo, in basso ...
 
 


 
17
  Uno direbbe: beh, basta disegnare un'ellisse nella parte sotto del metallo e cancellare il di più.
Si, ma c'è un sistemino che serve anche in altre circostanze.
Che non è un trucco, solo la somma delle informazioni riferite alla selezione della trasparenza dei livelli, l'inversione della selezione, etc.
Per gradi. Come diceva l'oste all'avventore.

Duplico il livello top.
Lo riduco in orizzontale, per accentuare la curva.
Nella figura è l'ellisse nera.
 
 


 
18
  Seleziono la trasparenza di livello del top ridotto (quello nero).
Col tasto SHIFT premuto seleziono (aggiungo) la trasparenza di livello del Livello 2 (il metallo).
 
 


 
19
  Sempre con la selezione in canna scelgo lo strumento lazo poligonale e sposto in alto la selezione e per farlo ci sono due modi:

o mi metto col mouse all'INTERNO dell'area selezionata e risalgo (sempre con lo SHIFT inserito, per via dei cavolfiori) finchè basta,

oppure (meglio) uso le freccine sulla destra della tastiera e con i colpetti necessari sposto la selezione fino al punto che mi interessa.

In questo caso fino al bordo inferiore del metallo, come nella figura.
 
 


 
20
  INVERTO la selezione e cancello (CANC).

 
 


 
21
  Elimino il livello top ridotto (quello nero).
Collego fra di loro Livello 1, Livello 2 e top e li unisco.

Tutta stà broda per ritornare al Livello 1, ma pensa te.

Comunque, fine del manico. uau.
Pensa che se era il mio e non il tuo, di manico, tipo manicomio, pensa se l'era dura.
 
 


 
22
  Quello che non ho detto lo dico ora: se il manico lo volete immaginare visto in piano e un po' dal basso (non dall'alto), allora bastava sistemare il metallo (Livello 2) SOTTO
al Livello 1 prima di unire i due livelli, fregandosene del top.
Ma sarebbe stata un'occasione persa per fare un po' di praticaccia, no?
 
 


 
 

Credo sia tutto. Prossima parte: la lente

Il psd finale (manico + lente) è contenuto nella seconda parte.

fine prima parte

 
 


Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti ....
Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
 
Creative Commons License