nebbiaenuvole
guide animazione 2D Photoshop, ImageReady, Swish Max
 
giramondo
___________________
prima parte
___________________
 

 

Giramondo.
Un cielo pieno di stelle (starry night) - prima parte

Questa guida è divisa in due parti, che poi sarebbero tre, tanto per coerenza.

In questa prima parte modifichiamo la sfera già realizzata in altro tutorial.
Nella seconda parte, che può essere vista in modo autonomo, c'è il come fare un cielo stellato.
La terza parte consiste nel mettere un testo sulla sfera e farlo ruotare per benino.

Per questo il titolo è un po' lunghetto.
Comunque il tutto parte da qui.

Faccio riferimento alla sfera realizzata in una guida precedente (sfera)

Se volete questa sfera, e volete evitarvi tutta la broda, scaricatela usando il link sotto in fondo alla pagina (Pianeta.zip) e saltate la prima parte di questa guida.

Se invece siete degli staka, ecco cosa fare:
aprire il file Sfera1-per-imageready (lo trovate sempre sotto in fondo alla pagina col nome di Sfera-2.zip) e sorbitevi la prima parte.



 
1
    Il pianeta (dai, una sfera)

Dunque, apro il file Sfera1-per-imageready (Sfera2.zip).

Allargo il quadro in orizzontale a 250 pixel.

Ingrandisco l'immagine a 400 orizzontale
(mantenendo le proporzioni il resto viene da sè)
Mi serve spazio per lo spazio, ovviamente.

Ecco il risultato.
No, quello vero è nell'immagine più sotto (punto 2)

Photoshop
   


 
2
   

Photoshop non rimuove le parti dei livelli che escono dal quadro, se i livelli hanno subìto uno spostamento dopo la loro creazione.

Ecco perchè c'è un po' di roba in eccesso sul quadro, resti delle sfocature del lavoro precedente)
Facciamo un po' di pulizia ...

 
   

 
3
   
La trasparenza di livello (ne ho scritto nella pagina sfera) è un tipo di selezione che lavora bene sui livelli col fondo trasparente.
La funzione genera una selezione intorno ai soli elementi presenti sul livello
.

Seleziono la trasparenza di livello del Livello 1 (la sfera rossa)
Inverto la selezione (Menù > Selezione > Inversa)

Se voglio cancellare tutto quello che esce dal perimetro degli oggetti selezionati, inverto la selezione, cosi' ho in cattura l'eccedenza, le zone che voglio rimuovere, insomma

 
   

 
4
   

Seleziono, uno dopo l'altro, tutti gli altri livelli, ad eccezione dei Livelli 7 e 7 copia (sono l'ombreggiatura scura sul lato destro della sfera) e
cancello la parte selezionata (la parte esterna) (tasto CANC).

Butto via i livelli Maschera e cornice (che non servono più, abbiamo tolto di mezzo le ridondanze esterne.
E questo è quello che dovreste aver ottenuto.

(Invertite la selezione solo una volta e poi cancellate su tutti i livelli, neh?)

 
   

 
5
   

Metto il colore nero come colore di sfondo (ultima icone in basso sul pannello strumenti)
Catturo lo Sfondo e lo riempio di nero
Menù > Modifica > Riempi > Colore di sfondo.

Seleziono il livello Livello 1 e gli collego Livello 2 - Livello 6 - Livello 3 - Livello 4
Unisco i livelli collegati (CTRL + E) e rinomino il tutto come: sfera.

Seleziono il livello anim azzurro e gli collego Livello 5 - anim - anim fucsia

Unisco i livelli collegati (CTRL + E) e rinomino il tutto come sfumatura

   


 
6
   

Duplico il livello Livello 7 (ombreggiatura scura)
Lo ruoto su sè stesso in orizzontale (Menù > Modifica > Trasforma > Rifletti orizzontale)

Lo sposto sul lato destro della sfera, per dare un po' di scuro anche lì.

Seleziono la trasparenza di livello del livello sfera
Inverto la selezione (Menù > Selezione > Inversa)

Seleziono, uno dopo l'altro, i livelli Livello 7 - Livello 7 copia - Livello 7 copia 2 e cancello la parte esterna (tasto CANC).

Pianeta finito.
In 6 step.
La terra anche eheheh.

   

 
 

Il perchè

La sfera precedente aveva su di sè una maschera, con un buco pari alla superficie della sfera: la maschera doveva coprire le sfumature quando queste uscivano da quel perimetro.
In questo caso non mi servirà muovere le sfumature sulla sfera per dare l'illusione della rotazione.
Qui farò scorrere in orizzontale una scritta (GIRAMONDO) quindi la sfera (il pianeta) mi serve bello scontornato.
Ed è quello che ho fatto, togliendo tutte le parti di sfumature che uscivano dal perimetro della sfera.
La complicazione in parte è dovuta al cambio di formato dell'immagine (il quadro) però mi è servito per mostrare come si fa.

Naturalmente è una bufala. Potevo benissimo far scorrere la scritta senza scontornare la sfera. La maschera copriva benissimo la fuoriuscita del testo dalla superficie della sfera.
In realtà ho anche l'intenzione di animare il fondo.

Che non può, se animato, fungere da maschera, a meno di creare tante maschere quanti sono i fotogrammi dell'animazione del fondo. (Se la frase in blu vi sembra ostica, ignoratela). Questo il vero perchè.

Nella seconda parte facciamo il fondo, tentando di imitare un cielo stellato, tipo stari-stari-nait.
Che sarebbe una citazione dell'attacco di quella canzone di Don McLean, Vincent, che per chi non lo sapesse (ma chi non lo sa?) è un omaggio a Vincent Van Gogh e ad una delle sue opere più note: notte stellata, appunto.

Adesso ci fanno pure la pubblicità, l'hanno fatto diventare (il quadro, non il Vincent) una serie di quinte che vengono alla vista da dietro, come se chi guarda stesse camminando a ritroso.
La prima volta che l'ho vista ho pensato di essere ubriaco, che a muovere i quadri l'avevo fatto qualche lustro fa (un paio di esempi li trovate sul sito nelle pagine: Foto ricordo) e credevo di aver fatto una grossa scemata.

Ora difficile dire perchè ho scritto questa roba qui, a volte uno scrive per non dimenticarsi di un pensiero ed io non ho neppure la scusa di avercelo, il pensiero.
Dai, esibizionismo, dai, e diciamolo, ellamadosca.


 

fine prima parte

 
altri giramenti
di sfere
 


Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti ....
Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
 
Creative Commons License