nebbiaenuvole
guide animazione 2D Photoshop, ImageReady, Swish Max
 
lira
rotazione asse Z
___________________
prima parte
___________________
 
 

Lira - prima guida.
Rotazione sull'asse Z - prima parte

La scusa è la lira. La vecchia cara lira. Senza decimali.
Che mille lire (poco più di mezzo euro) erano di carta.
A dargli un chè di importante.
A farti capire che mica erano un soldino.
La scusa, dicevo è la lira. Lo scopo è di realizzare delle guide per l'animazione rotatoria.
Nel senso di roba che gira su se stessa, non di una rotonda stradale.
Ed ovviamente farlo come fosse un 3D.

Il 3D lavora sui tre assi cartesiani.
Che col 2D, in genere, si lavora solo con due: X e Y.
L'asse Z è la profondità, lo spessore, l'orizzonte. Insomma è l'asse della terza dimensione.
A proposito, l'asse era anche lui (o lei?) una moneta. Visto che la lira c'entra sempre?
Al posto della lira, comunque, potete far girare quello che più vi aggrada.

Si, comprese quelle, dai.

 
1
 


Acquisite con lo scanner una lira.
(= fate una scansione; per favore: non scannerizzate, non scansionate e sopratuttto non scannate.
Limitatevi a scandire)

La riscrivo che così si capisce:
Scandite una lira.

Ok, non avete una lira
(manco io, accidenti).


Scaricatevi il file cliccando sul bottoncino dorato in fondo o in cima alla pagina (Lira1)

Photoshop
 
 

Sto facendo confusione.
Non vi ho parlato del problema del CD, vero?.
Dai: teoricamente se faccio girare un CD vergine (eh, si, se ne trovano ancora, eheh) sull'asse Z e girato al contrario (che si veda la parte lucida) lo dovrei vedere fermo, poichè la luce che si riflette sulla superfice del CD non si muove (se percepisco qualcosa è la rotazione di eventuali asperità, imperfezioni o macchie sul CD.
Quindi per vedere un CD che ruota su sè stesso (sull'asse Z, insisto) devo far girare le irregolarità.

La moneta, di suo, ha delle asperità, sono i bassorilievi delle figure e le scritte.
Quindi si pone la questione: facciamo girare tutta la moneta, sfumature incluse, o solo i bassorilievi, lasciando il fondo di metallo immobile?
Ho pensato di farvi vedere degli esempi, cosi uno si rende conto.

Ah, se non s'era capito, io ho la fissa di movimentare tutto il lavoro fatto su PhotoShop, sennò il problema non si poneva.

 

       
 


Qui la moneta gira tutta, sfumatura compresa.  
 


La base (il cerchio) è fissa. Il disegno (anche se manca la scritta) è sfumato con opacità 100%  
 

La base è fissa. Il disegno è sfumato con opacità 50%  
 

La base è fissa. Il disegno è bucato e lascia vedere il fondo.

 
2
 


Il procedimento è un po' barboso perchè richiede di isolare le parti in rilievo.
Vi dico come ho fatto io.

Ho selezionato con la bacchetta magica le varie parti della cornucopia (che sarebbe quella roba piena di palline (visto i ricorsi storici?) qui a sinistra.

Nelle immagini successive le ho colorate di nero
o di grigio, per vederle, ma ho poi riusato il colore
presente sul file lira1.

3
 

Col selettore al 10% seleziono le parti di colore intermedio.

Creo un nuovo livello
(lo chiamo frutti)
e lo riempio di RGB 146-163-216
(Qui è la parte nera)

(Se non volete usare il file lira1, divertitevi con cerchi ed altre amenità fino a disegnare quello che vi serve, visto che la prima volta l'ho dovuto fare anche io)

 
4
 

Col selettore al 10% seleziono le parti più scure.

Creo un nuovo livello
(lo chiamo rilievo)
e lo riempio di RGB 97-114-164

 
5
 


Col selettore al 10% seleziono la parte più chiara.
Senza togliere laselezione catturo il livello frutti e col tasto SHIFT inserito ne seleziono la trasparenza di livello (la selezione si aggiunge alla precedente).
Stessa cosa col livello rilievo, ed anche quest'ultimasi aggiunge alla precedente.

reo un nuovo livello (lo chiamo cornucopia) e lo riempio di
RGB 167-186-247

Se ci sono parti vuote, le seleziono col lazo poligonale e riempio dello stesso colore, fino ad avere tutta la cornucopia piena (se è vuota che cornucopia è?)

6
 

Ora il busillis.
I puristi di photoshop qui userebbero le opzioni di fusione invece di fare un'ombra.
Decidete voi. L'ombra è piu' facile:
seleziono la trasparenza di livello di cornucopia, aumento la selezione di un paio di pixel
(menù > seleziona > modifica > espandi),
creo un nuovo livello (lo porto sotto a cornucopia),
lo riempio di nero, lo sfoco (Menù > Filtri > Sfocatura > controllo sfocatura) di un 15-20%,
lo rinomino ombra, lo sposto un poco a destra ed un poco in alto (come nella figura a lato)ol selettore al 10% seleziono le parti di colore intermedio.

Creo un nuovo livello (lo chiamo frutti)
e lo riempio di RGB 146-163-216
(Qui è la parte nera)
(Se non volete usare il file lira1, divertitevi con cerchi ed altre amenità fino a disegnare quello che vi serve, visto che la prima volta l'ho dovuto fare anche io)

 
7
 

Se decido che Il livello cornucopia debba diventare un po' trasparente o non esserci proprio devo togliere l'ombra al di sotto, quella che non si vede.

Seleziono la trasparenza di livello di cornucopia,
Seleziono il livello ombra,
cancello la parte interna (tasto CANC)

Questo se uso l'ombra.
Altrimenti ..... (ma devo proprio?)

 
8
 

Ok, pare che devo (i congiuntivi un'altra volta).

Seleziono la trasparenza del livello cornucopia.
Aumento la selezione di 3-4 pixel.
Creo un nuovo livello e lo coloro del colore della cornucopia.

Clicco sulla freccia in alto del pannello livelli e scelgo: Opzioni di fusione.
Seleziono Ombra esterna - Smusso effetto rilievo. Mantengo i parametri di default e dò OK.

Sotto al nuovo livello c'è la scritta Effetti e ci sono due icone con una f in campo nero.
La prima: Ombra esterna, l'altra Smusso effetto rilievo.
Sono quelli appena creati. Con doppio clic su una di queste icone posso modificare l'intensità dell'effetto.

Il problema degli effetti è che prevedono la fusione. Cioè, se l'immagine è statica, basta cosi'.
Se l'immagine la voglio animare (muovere, ruotare, ingrandire) anche l'effetto si modifica. Occorre fissarlo.
Ed occorre fissarlo anche nel caso di ridimensionamento del file.
Io faccio in questo modo: Creo un nuovo livello (sarà un livello vuoto, trasparente).
Collego questo livello al livello che contiene gli effetti.
Li unisco. In questo modo l'effetto è congelato.

 

 
 


Qui di lato, sulla sinistra, l'effetto non "congelato" dopo un ridimensionamento dell'immagine.

Sulla destra lo stesso effetto "congelato".

9
 

Congelo il livello, lo chiamo smusso.

Se voglio che Il livello cornucopia diventi un po' trasparente o sparire devo togliere la parte interna del livello smusso.

Seleziono la trasparenza di livello di cornucopia, Seleziono il livello smusso, cancello la parte interna (tasto CANC)
Non è poi tutta sta differenza, no?

 
10
 

Seleziono la trasparenza di livello da cornucopia.
Creo un nuovo livello

 
 
 


Seleziono lo strumento sfumatura e sistemo i colori così come si vede nell'immagine a sinistra.

A sinistra, non sinistra, mica c'è da aver paura.

Sfumo in diagonale dall'alto in basso, cercando di lasciare chiara la zona sotto ai frutti.
Rinomino il livello
cornucopia sfumata

11
 

Ripeto le operazioni per il numero 1 e per l'anno.

Alla fine avrò anche questi livelli:
uno - smusso uno - uno sfumato
1985 - smusso 1985 - 1985 sfumato

Le sfumature ovviamente le potete modificare; io per l'anno 1985 ho tolto di mezzo i primi due colori per evitare un contrasto eccessivo.

 
12
 

Con la bacchetta magica seleziono il cerchio scuro della moneta, creo un nuovo livello (scanalatura) e lo coloro di RGB 97 - 114 - 164.
Seleziono, sullo sfondo, il bianco attorno alla moneta, inverto la selezione (cosi' ho selezionato tutta la lira), creo un nuovo livello (bordo) e traccio con valore 2 pixel dello stesso colore
(Menù > Modifica > traccia)

Mantengo la selezione e creo un nuovo livello (moneta).
Lo sfumo all'incirca con i colori della cornucopia, ma in senso opposto (da SX alto a DX in basso)
Porto il livello moneta sotto a tutti gli altri (escluso lo sfondo, ovviamente)

 
 
 

1 - Se voglio utilizzare la moneta intera posso unire tutti i livelli, escluso lo sfondo

2 - Se voglio utilizzare i rilievi sfumati, posso unire tutti i livelli, ad esclusione dei livelli
moneta e sfondo

3 - Se voglio usare i rilievi bucati butto via i livelli sfumatura ed unisco tutti gli altri livelli, escludendo moneta sfondo.

 

 

13
 


Se ho unito tutti i livelli, escluso lo sfondo, posso applicare allo sfondo il filtro riflesso lente.
(menù > Filtri > Rendering > Riflesso lente)

14
 

E, selezionando la trasparenza di livello della moneta, posso applicare i filtri:

riflesso lente (menù > Filtri > Rendering > Riflesso lente)

Effetti di luce (menù > Filtri > Rendering > Effetti di luce)

Dai, era bella, la lira, vero?




Ora, con un capitale così cospicuo, ci andiamo a divertire di là in animazione?

 

fine prima parte

 
altre guide
lira
         
 


Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti ....
Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
 
Creative Commons License