![]() |
nebbiaenuvole |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Lira - terza guida. Una premessa. P.S.:come files da scaricare avete: Lira1 (la base) e Torta (la lira 3d, pronta per il lavoro). | ||
Come promesso parliamo di assi, ma cartesiani, mica della briscola: Qui sotto c'è una figura che dovrebbe chiarire. L'asse X è quello dell'orizzonte, Y quello dell'altezza e Z quello della profondità. Più facile vedere come ci si gira intorno che spiegarlo: |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | ![]() |
|||
![]() |
Ora vediamo come disporre gli elementi che ci servono e la loro posizione. |
Photoshop |
||
2 | ![]() |
|||
![]() |
Sopra c'è il livello zigrinatura. E' quello realizzato su Lira 2, ma prima di essere unito alla sfumatura. |
|||
3 | ![]() |
|||
![]() |
Questa la parte che sembra assurda. |
|||
4 | ![]() |
|||
![]() |
Sopra c'è il livello Ombra. Realizzato come indicato a pag. 2 di Lira2 L'unica differenza è che ho cancellato la parte contenuta nel buco della maschera lasciando solo la parte esterna. Questo perchè altrimenti l'ombra avrebbe coperto anche il bordo (zigrinatura) della lira, mentre deve starle al di sotto, ma essendo al di sopra ... ... insomma devo togliere la parte che oscurerebbe il bordo (zigrinatura) |
|||
5 | ![]() |
|||
![]() |
Sopra c'è il livello fondino |
|||
6 | ![]() |
|||
![]() |
Questo è il livello fondo della lira, quello realizzato |
|||
7 | ![]() |
|||
Sopra ci sono i livelli lira (cornucopia + Uno + 1985) quelli realizzati a pag. 1. |
||||
8 | ![]() |
|||
![]() |
Duplico il set in piano (Menù > Livello > Duplica Set di livelli) e lo chiamo in su 1. Li metto in prospettiva e poi li riduco sulla verticale, all'incirca come nell'immagine accanto.
|
|||
9 | ![]() |
|||
![]() |
FASE 2 Con la bacchetta magica seleziono la zona vuota intorno al livello moneta. Lo sposto (uso la freccina, non il mouse) un pochino in verticale. Lo spostamento determina quanto bordo della moneta sarà visibile. Creo un nuovo livello (Lo chiamo Maschera 1) e lo riempio di bianco. Questo livello deve stare al di sotto del set in su 1: Set in su 1 Maschera 1 Zigrinatura L'alternativa è: duplicare Zigrinatura e portarlo nel set. E portarci anche il Livello Maschera relativo. |
|||
10 | ![]() |
|||
![]() |
FASE 3 Facciamo l'ombra. Inverto la selezione precedente (Menù > Selezione > Inverti selezione) Creo un nuovo livello sopra fra il set in su 1 ed il livello Maschera 1 e lo chiamo Ombra 1. Lo riempio di blu scuro (o di nero). Lo riduco (CTRL + T) di un 90% in orizzontale e 70% in verticale. Lo sfoco (menù > Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura) di un 10%. Lo sposto in verticale in basso per poterlo vedere. Poi lo devo bucare, altrimenti copre il bordo della moneta. Il buco si fa così: seleziono il centro della maschera (il buco), seleziono l'ombra e cancello (tasto CANC). |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
11 | ![]() |
|||
Ripeto dalla fase 1 alla fase 3, partendo dall'ultimo Set generato, modificando la prospettiva di volta in volta e lasciando vedere sempre più bordo della moneta.
|
||||
13 | ![]() |
|||
![]() |
Se volete che la moneta si ribalti ..... Duplico l'ultimo Set |
![]() |
Ah, una roba: tutto il lavoro di maschere e bucatura di ombre è solo per vedere quello che si vede, ingrandito, all'inizio della guida (il bordo che gira). |
|
![]() |
![]() |
fine prima parte |
![]() |
![]() |
![]() |
altre guide lira |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti .... Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. |
||||
|
|