nebbiaenuvole
guide animazione 2D Photoshop, ImageReady, Swish Max
 
lira
rotazione asse X Y Z
___________________
prima parte
___________________
 

 

Lira - terza guida.
Rotazione sugli assi X Y Z - prima parte

Si parla di assi, che non sono un'altro tipo di moneta ...) e di rotazione in prospettiva.

Una premessa.
Questa guida è un mix delle pagine precedenti.
Sto ripartendo dalla lira, la prima costruita su Lira 1.
Con le sue belle rotazioni fatte. Tutte le indicazioni iniziali sono riferite a livelli già pronti.
Sto solo riassumendo prima di iniziare la rotazione X (e Y, ad un certo punto).

Facciamo ruotare la lira sull'asse delle Z e contemporaneamente sull'asse X, mentre la zigrinatura (il bordino) ruota su quello delle Y.
Bel giramiento, neh?

P.S.:come files da scaricare avete: Lira1 (la base) e Torta (la lira 3d, pronta per il lavoro).

 
  Come promesso parliamo di assi, ma cartesiani, mica della briscola:
Qui sotto c'è una figura che dovrebbe chiarire.
L'asse X è quello dell'orizzonte, Y quello dell'altezza e Z quello della profondità.

Più facile vedere come ci si gira intorno che spiegarlo:
 
 


 
1
   


Ora vediamo come disporre gli elementi che ci servono e la loro posizione.

Il livello piu' in basso è quello della sfumatura dello spessore della lira.
Qui lo vedete leggermente distorto, ma solo per le spiegazioni successive.
La sfumatura è quella realizzzata su Lira2 , solo che non ha impastata la zigrinatura.

Lo so sembra arabo, ma piano piano qualcosa ci si capirà.

Photoshop
2
   


Sopra c'è il livello zigrinatura.

E' quello realizzato su Lira 2, ma prima di essere unito alla sfumatura.
L'ho duplicato 2 volte e l'ho portato ai lati opposti, con una bella fetta fuori schermo, per averlo bello abbondante e poi ho collegato ed unito fra di loro i tre livelli (sfumatura ed i due zigrinatura). Il livello col totale lo chiamo zigrinatura

Sarà quello che, muovendosi da destra a sinistra darà l'idea della rotazione sull'asse Y, seguendo la rotazione della lira sull'asse Z (sarà cioè lo spessore che ruota insieme alla lira).

 
3
   


Questa la parte che sembra assurda.

Il livello Maschera è un buco identico alla superficie della lira, ma leggermente spostato verso il basso.
Consente di vedere, al di sotto della lira, la parte di bordo
(sfumatura + zigrinatura)
che il momento prospettico (l'inclinazione della lira) richiede.
Più la lira si inclina sull'asse X (più da cerchio diventa un ovale) più bordo si dovrebbe vedere, no?

La maschera ha la funzione di scoprire quel tanto di bordo che occorre e di far vedere la zigrinatura che si muove (come ruotasse) in orizzontale.

4
   


Sopra c'è il livello Ombra.
Realizzato come indicato a pag. 2 di Lira2

L'unica differenza è che ho cancellato la parte contenuta nel buco della maschera lasciando
solo la parte esterna.
Questo perchè altrimenti l'ombra avrebbe coperto anche il bordo (zigrinatura) della lira, mentre deve starle al di sotto, ma essendo al di sopra ...
... insomma devo togliere la parte che oscurerebbe
il bordo (zigrinatura)
 
5
   


Sopra c'è il livello fondino
(si trova a pag. 1, sempre su Lira2).

Una semplice sfumatura dal nero al bianco, dall'alto verso il basso, ma stando attento a non superare un terzo dell'altezza.
Questo perchè altrimenti coprirebbe l'ombra o il bordo o non so che altro.
Infatti ne ho poi tagliato via la parte inferiore (i 2 terzi).

(Se il fondino fosse stato del colore della maschera non sarebbe servito questo livello)

 
6
   


Questo è il livello fondo della lira, quello realizzato
a pag. 1 (si chiamava moneta, e non va fuso coi livelli cornucopia, Uno e 1985).

Non subisce rotazioni sull'asse Z, ma solo sull'asse X, che vuol dire che da tondo diventa ovale

 
7
   
Se ci passate col mouse, vedete che gira come dovrebbe girare in ImageReady



Sopra ci sono i livelli lira (cornucopia + Uno + 1985) quelli realizzati a pag. 1.

Dico livelli perchè ce ne sono 12, che ruotano in senso orario di 30 gradi per volta.
Sono quelli realizzati a pag. 1, ma privi del fondo della lira (moneta).

Raccatto i 12 livelli di moneta e li metto in un set.
Chiamo il Set: piano

Creo un set di livelli (Menù > Livello > Nuovo > Set di livelli) e lo chiamo in piano

Sposto i livelli lira nel nuovo Set.
Sposto nel set, ma sotto ai livelli lira, anche il livello moneta.

Questo set non ha bisogno nè di ombra nè di spessore.

 
8
   


FASE 1

Duplico il set in piano (Menù > Livello > Duplica Set di livelli) e lo chiamo in su 1.

Collego fra di loro tutti i livelli del Set (compreso moneta)

Li metto in prospettiva e poi li riduco sulla verticale, all'incirca come nell'immagine accanto.

Qui non ho preso i valori di riduzione in Photoshop, intanto è più facile lavorare ad occhio e poi non mi servono altrove.
Il bordino nero è quello del Set iniziale. (per la prospettiva corretta > pag. 2)

Naturalmente, al di sotto della lira-moneta si vede il livello zigrinatura. Che ora copriamo con la maschera ...

 

 
9
   


FASE 2

Con la bacchetta magica seleziono la zona vuota intorno al livello moneta.
Lo sposto (uso la freccina, non il mouse) un pochino in verticale.
Lo spostamento determina quanto bordo della moneta sarà visibile.

Creo un nuovo livello (Lo chiamo Maschera 1) e lo riempio di bianco.
Questo livello deve stare al di sotto del set in su 1:

Set in su 1
Maschera 1
Zigrinatura


L'alternativa è: duplicare Zigrinatura e portarlo nel set. E portarci anche il Livello Maschera relativo.
 
10
   


FASE 3

F
acciamo l'ombra.

Inverto la selezione precedente (Menù > Selezione > Inverti selezione)
Creo un nuovo livello sopra fra il set in su 1 ed il livello Maschera 1 e lo chiamo Ombra 1.
Lo riempio di blu scuro (o di nero). Lo riduco (CTRL + T) di un 90% in orizzontale e 70% in verticale.

Lo sfoco (menù > Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura) di un 10%.

Lo sposto in verticale in basso per poterlo vedere.

Poi lo devo bucare, altrimenti copre il bordo della moneta.
Il buco si fa così: seleziono il centro della maschera (il buco), seleziono l'ombra e cancello (tasto CANC).
 
11
   
Se ci passate col mouse si vede la rotazione di in su 4.


Ripeto dalla fase 1 alla fase 3, partendo dall'ultimo Set generato, modificando la prospettiva di volta in volta e lasciando vedere sempre più bordo della moneta.
Lo faccio per 8 volte.

Lo scopo della duplicazione del set che contiene moneta e lire è di aver pronta la rotazione, che su di un cerchio è possibile, ma su un ovale non si può proprio fare, a meno di ridisegnare tutte le posizioni della moneta. Ed anche di non rifarla, visto che è pronta.

Qui di lato il Set in su 8, ombra compresa.

Se ci passate col mouse si vede la rotazione di
in su 4.

 

13
   


Se volete che la moneta si ribalti .....

Duplico l'ultimo Set
(lo chiamo in su 9).
Catturo un livello a caso all'interno del set (Sono collegati, mi seguiranno tutti)
Lo ribalto in verticale (Menù > Modifica > Trasforma > Rifletti in verticale)

Sposto tutto un po' in basso.
Quando faccio la maschera (Fase 2) stavolta la porto in alto, al contrario di prima. Per l'ombra nessun problema.
Per scurire la faccia della moneta metto un livello che riempio di nero (utilizzo la selezione del buco della maschera) e ne riduco l'opacità al 70-80%)

 

Ah, una roba: tutto il lavoro di maschere e bucatura di ombre è solo per vedere quello che si vede, ingrandito, all'inizio della guida (il bordo che gira).

 

fine prima parte

 
altre guide
lira
         
 


Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti ....
Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
 
Creative Commons License