![]() |
nebbiaenuvole |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Lira - quarta guida. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | ![]() |
||
Mi rendo conto che ci puo' essere un po' di confusione, quindi ripigliamo da capo con solo quello che serve per ruotare la lira sull'asse Y. Sopra c'è un file con l'essenziale per partire e cioè, dal basso in alto:livello fondino (la sfumatura utilizzata per la torta. Nell'immagine non si vede, è coperto dalla zigrinatura) |
Photoshop |
||
![]() |
|||
2 | ![]() |
||
Mi serve un registro per controllare la rotazione (la lira non dovrà ingrandirsi o ridursi sugli assi che non ruotano, in questo caso sulla verticale, l'abbiamo già visto nelle pagine precedenti) quindi lo faccio: Seleziono la trasparenza di livello di lira, inverto la selezione, creo un nuovo livello (registro) e lo riempio di nero. |
|||
![]() |
|||
3 | ![]() |
||
Ora il bordo. Seleziono la trasparenza di livello di lira2, seleziono il livello zigrinatura, utilizzando le freccine della tastiera sposto in orizzontale la selezione ovale di circa 7-8 colpi. N.B.: nei prossimi passaggi occorrerà aumentare il numero di colpi (lo spessore del bordo) per dare il senso della tridimensionalità) |
|||
![]() |
|||
4 | ![]() |
||
Copio (Ctrl C) e incollo (Ctrl V) |
|||
![]() |
|||
5 | ![]() |
||
L'ho fatta un poco lunga, ma serve per altre 13 volte, una in un senso (questo) una nell'altro. Basta aggiungere in selezione (Premere il tasto SHIFT) due rettangolini uno in alto ed uno in basso per acquisire in selezione la parte di bordo che occorre. |
|||
![]() |
|||
6 | ![]() |
||
Dai e dai arrivo a lira7 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
7 | ![]() |
||
Il prossimo fotogramma è solo per finezza. Ci metto solo il bordo, centrato in mezzo, ma ovalizzato sui due lati. Per farlo, duplico bordo7 lo sposto fuori ed al di sopra del Set1, seleziono da metà verso destra (un bel rettangolone) e cancello (tasto CANC).
|
|||
![]() |
|||
8 | ![]() |
||
Duplico il risultato, lo ruoto in orizzontale (modifica > trasforma > rifletti orizzontale). |
|||
![]() |
|||
9 | ![]() |
||
Collego fra di loro tutti i livelli del Set1. Seleziono il set e lo duplico (menù > livello > duplica set di livelli) e lo chiamo Set2. Lo ruoto in orizzontale (modifica > trasforma > rifletti orizzontale) Fatta la prima metà della rotazione. |
|||
10 | ![]() |
||
La seconda parte è del tutto identica alla prima, solo che la trasformazione in prospettiva andà fatta partendo dalla moneta ruotata su sè stessa (con le scritte al contrario, per intenderci) |
|||
![]() |
|||
11 | ![]() |
||
Collego fra di loro tutti i livelli del Set3. Seleziono il set e lo duplico (menù > livello > duplica set di livelli) |
|||
12 | ![]() |
||
Seleziono fondino (così mi trovo al punto giusto per l'overlay. Creo un Set per le ombre (lo chiamo Setombra) Seleziono la trasparenza di livello di lira7 (Set1), creo un nuovo livello nel set Setombre e riempio di nero la selezione. Il livello lo chiamo ombra. Faccio la stessa cosa per tutti i livelli lira del Set1, e creo altri 6 livelli di ombra (ombra2-3-4 ...7). Collego tutti i livelli del Setombra, poi ruoto tutto il set: modifica > trasforma > ruota 90° orario. Oscuro tutti i livelli ombra1-2..., tranne ombra e sposto tutto a registro con una lira a caso (qui ho usato lira del Set1, ma non fa differenza). |
|||
![]() |
|||
13 | ![]() |
||
Qualcosa che non funziona c'è. Se guardo lira7 con ombra7 si vede subito che ombra7 è esagerata. | |||
![]() |
|||
14 | ![]() |
||
Seleziono ombra1, scollego ombra, poi riduco ombra1 in verticale (con lei tutte le altre collegate) ma, usando i numeri in alto sul menù, la riduco all'80% SOLO in A(ltezza). Seleziono ombra2, scollego ombra1, poi riduco ombra2 in verticale (con lei tutte le altre collegate) anche qui uso i numeri in alto sul menù e la riduco all'80% in A(ltezza). E cosi' via fino a ridurre dell'80% (che progressivamente non so quanto valga) la sola ombra7: |
|||
![]() |
|||
15 | ![]() |
||
Ora le sfochiamo. Ho in selezione ombra7 (altrimenti la seleziono) Credo sia tutto. Per l'animazione sapete cosa fare, no? |
|||
![]() |
Ah, una roba: tutto il lavoro di maschere e bucatura di ombre è solo per vedere quello che si vede, ingrandito, all'inizio della guida (il bordo che gira). |
|
![]() |
![]() |
fine prima parte |
![]() |
![]() |
![]() |
altre guide lira |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti .... Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. |
||||
|
|