![]() |
nebbiaenuvole |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Bolle di sapone (che si succhiano un testo) - prima parte
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | ![]() |
||||
![]() |
Dato che la facciamo insieme io vi racconto man mano come sto andando, e magari dove, se riesco ad arrivarci. Stamattina mi sono alzato di bonora con in testa il |
Photoshop |
|||
2 | ![]() |
||||
![]() |
Qui c'è il primo step, la prima bolla, che si porta via la scritta "lemille". Porto via "blubollle" ed ottengo la scritta "...bolleblu..." Il terzo step si porta via "bolleblu" e mi ritrovo con una scritta ".....millele....". Ma se modifico leggermente il testo (questo l'escamotage) nelle zone fuori schermo, togliendo "lemil" a destra e il "le" dopo il "mille"a sinistra, ottengo la scritta "... lemille..." identica al primo fotogramma. |
||||
3 | ![]() |
||||
![]() |
Lo ridico, che non ho capito neppure io. Qui sinistra ci sono 7 righe di testo, sopra ad un fondo nero ridotto che rappresenta il fotogramma effettivo. Guardiamo le prime 4. Da ogni riga, di volta in volta, prelevo il testo scritto in bianco e riporto la scritta residua in centro. Dopo tre prelievi (4a riga) la banca mi ha telefonato che ero in rosso ... no, scusate. Dopo tre prelievi la scritta centrale è MILLELE. Per ottenere LEMILLE (che coincide con la prima scritta in basso) modifico il testo sui due lati, togliendo le scritte colorate in rosso (5a riga - MILLE e LE) dal testo (su tutte le righe). Ora, riferendoci alla 3 riga, vediamo l'effetto della correzione, sulla sesta riga. La scritta in violetto mostra "LEMILLE" che si dispone ad entrare. E così la 7a riga è cosi' identica alla prima. Fine del ciclo: 3 righe: 1-2-5 (la 7 è come la prima). |
||||
4 | ![]() |
||||
![]() |
Cosa ho fatto (Il carattere quello che vi pare qui c'è un Times): Ho duplicato la scritta, l'ho corretta in: illebolleblumillebolleblulemille |
||||
5 | ![]() |
||||
![]() |
Ho duplicato entrambi i livelli, chiamandoli rispettivamente SX e DX. Li ho rasterizzati. Li ho duplicati un'altra volta, li ho collegati e li ho uniti in un solo livello, chiamandolo TUTTA. I due livelli SX e DX sono quelli che si muoveranno verso il centro, man mano che prelevo dei pezzi d iscritta, Il livello TUTTA mi serve per il prelievo del testo. Ho creato un Set, chiamandolo UNO e c'ho portato dentro i tre livelli SX DX e TUTTA. |
||||
6 | ![]() |
||||
![]() |
Ho disegnato 5 cerchi, di grandezza crescente, che poi diventeranno le bolle di sapone che si gonfiano. I cerchi li ho colorati d'azzurro, ed ho modificato l'opacità al 50%, per vedere la scritta al di sotto. Anche qui ho fatto un Set, l'ho chiamato bolle e vi ho trasferito i cerchi (che ho chiamato con una fantasia incredibile: 1 2 3 4 5). Qui alla sinistra il Set bolle con i 5 cerchi |
||||
7 | ![]() |
||||
![]() |
Primo cerchio (visto che i classici servono?) Seleziono la trasparenza di livello del cerchio 1 del set bolle. Seleziono la scritta TUTTA. |
||||
8 | ![]() |
||||
![]() |
Riseleziono la trasparenza di livello del cerchio 1 del set bolle. Così ho fatto il buco, per bolla e frammento di scritta. |
||||
9 | ![]() |
||||
![]() |
Secondo cerchio. Seleziono la trasparenza di livello del cerchio 2 del set bolle. Seleziono la scritta TUTTA. |
||||
10 | ![]() |
||||
![]() |
Duplico SX1 (> SX2) e DX1 (> DX2) e li sposto un po' verso il centro, per dare l'impressione che la scritta venga risucchiata dalla bolla. Poi riseleziono la trasparenza di livello del cerchio 2 del set bolle. Seleziono SX2 e cancello; Seleziono DX2 e cancello. SX2 e DX2 ora contengono la parte di scritte esterne al perimetro del cerchio 2. E hanno il buco del secondo frammento di scritta, bolla compresa. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
11 | ![]() |
||||
![]() |
Continuo in questo modo per tutti i cerchi residui. Prima distorco il testo copiato da TUTTA ed utilizzando la trasparenza di livello del cerchio relativo, poi duplico le scritte SX e DX, le avvicino e cancello l'ingombro sempre del cerchio di riferimento per quel movimento. L'ultimo cerchio e relativa scritta dovrebbe essere alll'incirca come quello qui alla destra. Per chiudere la prima sequenza devo solo preparare le scritte SX5 e DX5 per il momento nel quale la bolla si stacca ed i due testi andranno a contatto a formare la scritta centrale BLUBOLLE.
Duplico DX5 (> DX6) e anche qui cancello le parti di testo anteriori a BOLLE. Sposto verso destra SX6 e verso sinistra DX6 fino a formare la scritta BLUBOLLE
Qui alla sinistra il Set UNO con tutti i livelli |
||||
12 |
![]() |
||||
![]() |
Righe 1 e 2: Righe 3 e 4: |
||||
Domani se riesco facciamo l'altro pezzo di scritta. Le bolle di sapone che si succhiano un testo.
|
|||||
13 |
![]() |
||||
![]() |
Ci ho dormito sopra, ma non per le scritte, per deformare le bolle. Ho sognato bolle di sapone che ingrandiscono, si deformano, si staccano dalla cannuccia e volano e volano, etc etc. Un incubo. Bon, passiamo al Set DUE. Per prima cosa duplico i livelli DX6 e SX6 del Set UNO (li rinomino SX e DX). |
||||
14 |
![]() |
||||
![]() |
Li duplico entrambi un'altra volta, collego questi ultimi due e li unisco. Chiamo il livello: TUTTA. |
||||
15 |
![]() |
||||
![]() |
Set TRE. Stessa rottura per costruire il livelli da SX a SX6, DX a DX6 e da 1 a 6. |
||||
![]() |
|||||
Ora che l'abbiamo fatto vi confido una roba: Una cosa che ho aggiunto, tanto per farla lunga, sono alcuni livelli per ogni Set, nei quali sposto la scritta al di sotto del cerchio 5 e la distorco, per ottenere l'effetto di una rotazione all'interno della bolla di sapone. Domani faccio la bolla di sapone, visto che nessuno me ne manda una migliore. |
![]() |
![]() |
fine prima parte |
![]() |
altre guide bolle |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com
Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti .... Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. |
||||
|
|