![]() |
nebbiaenuvole |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Linee come onde |
||||
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
1 | ![]() |
||||
Nuovo file: 1024 x 768. Fondo nero. |
Photoshop |
||||
![]() |
|||||
2 | ![]() |
||||
Definisco un pennello non troppo sottile. Sistemo il bianco in foreground (sarebbe sopra). Sulla palette tracciati ora scelgo: traccia tracciato. Sul pop up scelgo: Simula pressione. Dovreste ottenere un qualcosa di simile a quello qui sotto, dopo averne ridotta l'opacità all'80%. |
|||||
![]() |
|||||
3 | ![]() |
||||
Definisco un po' di opzioni di fusione: Bagliore esterno e finitura lucida. I parametri sono quelli che vedete qui sotto. |
|||||
![]() |
|||||
4 | ![]() |
||||
E questo è il risultato. | |||||
![]() |
|||||
5 | ![]() |
||||
Duplico il livello e lo sposto sulla sinistra, quasi fuori schermo, a coincidere "virtualmente" con le due estremità opposte, quasi fosse un filo, un cordino, un'onda lunga lunga. |
|||||
![]() |
|||||
6 | ![]() |
||||
Duplico il livello e lo sposto sulla destra, anche qui quasi fuori schermo, a far coincidere "virtualmente" con le due estremità opposte, formando il prolungamento dell'onda: |
|||||
![]() |
|||||
7 | ![]() |
||||
Duplico il livello (quello in mezzo allo schermo) e ne modifico le opzioni di fusione. Ma solo il bagliore esterno: |
|||||
![]() |
|||||
8 | ![]() |
||||
Sposto il livello un po' in alto ed un po' più lateralmente. Duplico due volte il livello e porto le copie fuori schermo, una a sinistra, l'altra a destra. come per l'onda precedente. Duplico più volte il livello di mezzo, modificando colori ed ampiezza di bagliore e finitura lucida. Ne faccio un bel po'. Collego fra di loro i tris di livelli. Li sposto un po' più fuori a destra, un po' più fuori a sinistra, un po' in alto ed un po' in basso. Alcune "terne" le ruoto, per movimentare la scena. Qui sotto c'è un esempio di una schermata finale. |
|||||
![]() |
|||||
9 | ![]() |
||||
Ora si tratta di far scorrere i tre livelli collegati utilizzando il tweening. Io sono partito con una "terna" alla volta, ma si può anche provare con un paio alla volta. Fra i vari tweening graduare il numero di fotogrammi, per rendere l'animazione più animata. Come fare a riprendere il lavoro da un tweening al successivo è spiegato in almeno un otto pagine del sito: suggerisco queste: effetto matrix sub-mariner |
|||||
|
|||||
10 | ![]() |
||||
Guida stringata, vero? Non ne avevo molta voglia. |
|||||
![]() |
![]() |
fine della guida |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti .... Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. |
||||
|
|