Animazioni difficili Pennello
I tracciati
__________________
Prima parte __________________
Seconda parte __________________
Terza parte __________________
 



quelle base
quelle difficili
quelle difficili
quelle di testo
cgm
foto ricordo
bricchi
varie
link
Mappa del sito
__________________
Gallerie
__________________
 
 


Tutorial Photoshop per disegnare un pennello utilizzando i tracciati.


Questa guida si sviluppa su più pagine. In realtà non sapevo bene se metterla qui o la, ed allora l'ho distribuita equamente. Qui faccio il pennello. Prossima pagina preparo il disegno da colorare enella prossima ancora lo animo. Animo, neh.

Il pennello.
C'era in premessa, si tratta di un disegnino proprio semplice, ma mi serve per un'animazione tipo fumetto.
E mi serve per parlare dei tracciati e dello strumento penna.
Allora, devo fare un pennello. Per ora solo le setole. Se volete un consiglio, prima createvi un livello e disegnate col lazo un pennello grossolano, tanto per avere dei riferimenti per quello che poi faremo.


Qui di seguito lo spiegone. Ma se volete vedere il tutorial video (un flash) cliccate su tracciati.
E se lo volete vedere con calma, cliccate più sotto, per scaricarlo. Non apritelo come flash, ma come html, altrimenti vedete un francobollo, ok?

Tutorial on line
 


 
         
   
Photoshop


   
 

 

1

 

__________________________________________________________________

   
   


Apro un nuovo file, col fondo bianco (Se volete usare una traccia grossolana, salvatevi l'immagine qui sotto).

Seleziono lo strumento penna.
Mi porto col mouse sull'immagine e clicco.
Si genera un nuovo livello, ma strano: Ha una seconda iconcina sulla destra, di nome Forma, collegata alla prima da una catena. Tutto regolare. Sto creando una maschera di livello.
Ora mi sposto col mouse e clicco di nuovo. Se dopo il clic non mollo il tasto e mi sposto col mouse vengono fuori due segmenti con in testa un quadratino (sono i bilancieri).
Se muovo il mouse ancora posso controllare la curva che si forma tra il primo punto e questo.
Insomma posso addolcire la curva immediatamente mentre eseguo il tracciato.
Se clicco e rilascio subito il tasto del mouse non compare il bilanciere.
Continuo a spostarmi col mouse e clicco ed addolcisco, seguendo un perimetro all'incirca come quello della figura (o come quello che mi sono fatto come traccia).
Al termine mi porto sul primo punto e clicco per chiudere l'area.
Ah, l'area la si vede lungo il tracciato, se sparisce parzialmente è per via del sottosquadro. Qui io avevo come colore di foregroud un grigetto chiaro.

 
   

 

 
 

 

 

     
  2 __________________________________________________________________    
   
Ora ho diverse possibilità. O mi creo un tracciato dalla maschera di livello, ma il tracciato tende ad essere un pochetto impreciso. Posso duplicare il livello (la maschera mi serve per le modifiche successive) e rasterizzare la maschera (per farlo mi porto col mouse sulla parola Forma (alla destra delle due icone del livello) e cliccando col tasto destro del mouse scelgo: rasterizza livello.
Oppure (e faccio prima) non duplico. Seleziono la trasparenza di livello, creo un nuovo livello e lo riempio di un colore a muzzo (nel mio caso un grigetto chiaro).



   
   
   
   

 

 

   
  3 __________________________________________________________________    
   
Creo un altro livello e traccio (menù > modifica > traccia) un bordo nero di 3 pixel di spessore.
Tengo separati i livelli poichè il bordino forse mi serve sopra a tutto il resto. Il resto è uno sbaffo di colore sulle setole del pennello.


   
   
   
 

 

 

     
  4 __________________________________________________________________    
   
Questo.
Creo un nuovo livello, col lazo traccio un'idea di colore sulla punta del pennello, come nella figura qui sotto, e lo riempio di nero. Tengo separato il livello del colore poichè dovro' fare altri pennelli con altro colore.
Porto in alto il livello col bordo nero.

   
   
   
   

 

 

   
  5 __________________________________________________________________    
   
Per modificare la maschera faccio in questo modo.
Intanto seleziono il livello che la contiene (quello con le due icone in orizzontale e la catena che li unisce)
Seleziono lo strumento cambia punto di ancoraggio (lo trovo cliccando e tenendo premuto sull'icona della penna che ho usato prima per fare il tracciato. E' l'ultimo della fila.

Ora, se voglio spostare un punto (e lo voglio fare) tengo premuto il tasto Ctrl, clicco sul punto e tenendo premuto sposto il mouse. Una volta arrivato in posizione, senza più premete il tasto Ctrl, posso cliccare e tener premuto su uno dei due bilancieri, per addolcire la curva.
Qui sotto si vede il tracciato originale (quello grigio chiaro) e quello che ho ottenuto modificandolo (il nuovo pennello, con tanto di colore.

   
   
   
   

 

 

   
  6 __________________________________________________________________    
   
Ho fatto un po' di pennelli. Poi ho aggiunto gli schizzi di colore. Ciascuno su di un livello differente. Per farli, lazo poligonare e disegnare una specie di goccia. Basta farne una, poi si duplica il livello e lo si ruota secondo il proprio gusto.
Qui sotto il pennello, compreso il manico, è impaginato in asse verticale, ma solo per vedere il movimento. Il manico è solo un rettangolo colorato di marron, con una piccola sfumatura più chiara ed un colpo di colore giallo, tanto per metterci qualcosa. Roba che a farla un 5 minuti, no?

Ah, tre livelli (fotogrammi) sono semplicemente il pennello ribaltato in orizzontale, mica da impazzirci, neh?

   
   
   
   

 

 

   
  7 __________________________________________________________________    
   


Finito una serie di pennelli neri, li duplico e coloro di blu il colore sulla punta del pennello, per tutta la serie.
Poi riduplico e coloro di azzurro.
Poi riduplico e coloro di rosso.
Poi riduplico e coloro di bianco.

E se coloro non sono d'accordo, chissenefrega, vero?

Qui sotto vi mostro una serie di pennelli (quelli neri) completa.
I tre a destra sono quelli ribaltati.

   
 

 

 

   
 

end prima parte

_______________________________________________________________________________________________________________    
     
     
 
 
 
 
 
 
 
 
   
         
         
 
mappa del sito
  Info_ndo
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese però il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti ....
Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

Creative Commons License
nebbiaenuvole by www.nebbiaenuvole.com is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://creativecommons.org/about/licenses/