![]() |
nebbiaenuvole |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Orologio - prima parte |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | ![]() |
||
La figura di partenza è un vecchio CGM che ho ritrovato nei reperti anni 70-80. |
Photoshop |
||
![]() |
|||
2 | ![]() |
||
Adesso ve la mostro in dettaglio, ed è quella che ci serve per partire a disegnare gli ingranaggi ed il resto. Eggià, ci tocca ridisegnare tutto, per questo non ne avevo voglia. Cominciamo dalla rotella più grande, quella in centro. Ci servirà da base per tutte le altre, riducendone le dimensioni. Qui io non ho capito perchè l'abbiano fatto a triangoli, l'ingranaggio, ma forse gli orologi sono davvero fatti così, io non ho esperienza di orologi. |
|||
![]() |
|||
3 | ![]() |
||
Per prima cosa ho creato un nuovo livello, poi ho tracciato un cerchio (strumento selezione ellittica - SHIFT premuto per non deformare il cerchio in una patata) a circoscrivere l'ingranaggio tutto e l'ho riempito di nero. Poi ho duplicato il livello e l'ho ridotto giusto all'interno delle punte, utilizzando i numeretti sotto al menù, in alto per mantenere la concentricità. Potevo anche farne a meno, ridurlo ad occhio e poi allineare i due livelli, ma dato che c'ero ho fatto cosi. Nell'immagine qui sotto ci sono i due livelli. Il cerchio più grande è quello più trasparente. |
|||
![]() |
|||
4 | ![]() |
||
Poi ho tracciato una riga nera, così: Ho creato un nuovo livello, poi con lo strumento: Selezione riga singola, ho cliccato in mezzo all'immagine e, utilizzando: Modifica > Riempi, l'ho colorata di nero. L'ho sistemata alla radice di due ingranaggi, circa nel mezzo. Ho duplicato il livello. L'ho ruotato verso l'alto di 2 gradi (non lo sapevo prima che erano 2, ma ho visto che andavano bene per arrivare a toccare la punta dell'ingranaggio. Poi l'ho duplicata di nuovo e l'ho ruotata di altri 2 gradi. E così ho delimitato un ingranaggio intero. |
|||
![]() |
|||
5 | ![]() |
||
Poi ho fatto qualcosa che non potevo fare prima, e mi spiego: Non sapevo se gli ingranaggi scelti come traccia fossero al centro dei cerchi, ma mi serviva delimitarne la "grandezza". Ora che l'ho fatto, prima di andare avanti, meglio centrare il tutto. Seleziono un cerchio a caso (sono concentrici) e collego al cerchio le tre linee. Poi: Livelli > Allinea collegati > Centri verticali E di nuovo: Livelli > Allinea collegati > Centri orizzontali Se notate le tre righe sono leggermente salite in verticale, non sono a registro con l'ingranaggio di partenza, ma sono sicuramente centrate rispetto au cerchi. |
|||
![]() |
|||
6 | ![]() |
||
Facciamo il primo ingranaggio: Ho creato un nuovo livello. Con lo strumento Lazo Poligonale ho tracciato il bordo dell'ingranaggio, usando come riferimenti le tre righe nere ed i due cerchi, come nella figura qui sotto. Poi l'ho riempito di nero. Da qui in poi tolgo di mezzo l'orologio, per vedere meglio. Non sto a dare i nomi dei livelli, che tanto spariranno tutti man mano che il lavoro va avanti. Non ne vedete l'ora anche voi, vero? Comprensibile, mancano i numeri e le lancette. |
|||
![]() |
|||
7 | ![]() |
||
Ho duplicato il primo ingranaggio (quello nero, appena tracciato) e l'ho ruotato verso l'alto di 4 gradi. Come nella figura. Ah, se vi chiedete perchè sono partito così a caso a disegnare il primo ingranaggio è solo per il fatto che era la parte visibile nell'immagine di partenza, niente di personale. |
|||
![]() |
|||
8 | ![]() |
||
Ho duplicato l'ultimo (il secondo) ingranaggio e l'ho ruotato di 4 gradi. Ho duplicato l'ultimo (il terzo) ingranaggio e l'ho ruotato di 4 gradi. E potevo andare fino alla fine in quel modo, ma mi son detto che si poteva fare prima. |
|||
![]() |
|||
9 | ![]() |
||
Ho creato un Set di livelli e ci ho portato dentro i 4 ingranaggi, collegandoli fra di loro. Ho duplicato il Set ed ho ruotato il tutto di 16 gradi. |
|||
![]() |
|||
10 | ![]() |
||
Ho duplicato l'ultimo Set e l'ho ruotato di 16 gradi. Duplicato ancora e ruotato di altri 16 gradi. E cosi' via. Al sesto Set ho raggiunto la metà, che sarebbe la verticale, anzi un poco oltre. Ho un ingranaggio di troppo. Ve lo mostro leggermente più chiaro degli altri: |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
11 | ![]() |
||
Ho buttato l'ingranaggio di troppo. |
|||
![]() |
|||
12 | ![]() |
||
A questo punto ho unito i due livelli, ottenendo una bella ruota dentata. Ho buttato via i Set vuoti e le linee guida. Ho trascinato nel Set rimasto i due cerchi, che mi serviranno poi per le altre ruote, ed ho rinominato il Set come Base Ho catturato la trasparenza di livello della ruota dentata, ho creato un nuovo livello, chiamandolo ingranaggio e l'ho riempito di un giallino tipo: E1DB8D Volete vedere se gira bene? Accontentati |
|||
![]() |
|||
|
![]() |
![]() |
fine prima parte |
![]() |
altre guide ingranaggi |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com
Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti .... Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. |
||||
|
|