![]() |
nebbiaenuvole |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
La Rosa (fumosa) - prima parte |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | ![]() |
||||
|
Questa è la rosa. |
Photoshop |
|||
2 | ![]() |
||||
|
Col lazo poligonale (sfumatura sui 3 pixel) ho selezionato, uno alla volta i petali.
|
||||
3 | ![]() |
||||
|
Questo sono (drammatico, questo sono) i due petali uniti. |
||||
4 | ![]() |
||||
|
Il fumo. |
||||
5 | ![]() |
||||
|
A sinistra un solo Set di fumo. A destra due set. La corsa è la stessa. Se coprite con le mani sopra e sotto, a filo della cornice bianca, potrete vedere che la fila di destra ha un movimento continuo, non si ferma mai. E' il loop, baby, come direbbe il Bogart. Ho semplicemente duplicato il primo Set e l'ho sistemato sotto, in basso. In animazione, sul secondo fotogramma sono salito con tutti e due i set, contemporaneamente, fino a raggiungere, col Set di sotto, la posizione che aveva il Set di sopra nel primo fotogramma. Poi, fatto il tweening, ho eliminato l'ultimo fotogramma. Naturalmente il fumo non va bene. Era solo per provare che cosi' funziona. Non va bene in quando avrei dovuto muovere i singoli fili in modo irregolare, chi più veloce, chi più lento, chi più a destra, chi più a sinistra. Insomma fare un poco di cine. Ed ora è facile, immaginate quando il fumo sarà "limitato" nella sola zona dei petali. Cioè non vedremo nulla al di fuori. Ci vorrà un trucchetto anche qui, altrimenti si lavora alla cecata. |
||||
6 | ![]() |
||||
|
Il Set del fumo lo rinomino come: Set-su. Ed ora il trucco. Ci metto un segnale. Tipo paracarro, o striscione d'arrivo. Creo un nuovo livello, fuori dal set del fumo, traccio un rettangolo e lo riempio di bianco. La posizione è circa a filo del petalo superiore. Duplico il Set e lo rinomino: Set-giu Duplico il segnale e lo trascino all'interno del Set-giu, come primo livello del Set. Sposto (*) tutto il Set-giu in basso, in modo da arrivare coi fili di fumo superiori quasi a contatto coi fili di fumo inferiori del Set che sta su. Il segnale è finito sotto, vero? Quando, in animazione, visto che muoveremo tutto il contenuto del Set, lo vedremo arrivare a coincidere con quello fuori, quello di partenza, quello che sta fermo, sapremo di aver chiuso il loop. I due segnali, poi, li rendiamo invisibili, ma solo poi. Ed ora si tratta di mascherare il fumo. (*) per spostare tutti i livelli del Set, cliccate sul Set, non su un livello del Set. |
||||
7 | ![]() |
||||
|
Seleziono il livello 1 nel Set petali e lo trascino all'interno del Set-su. Lo sistemo in fondo a tutti i livelli di fumo. Questo livello (i petali, per intenderci) sarà la maschera per i fili di fumo e la si genera così: si seleziona il primo livello del Set-su Ctrl + G (e sparisce un filo di fumo). Si seleziona il secondo. Ctrl+G Poi il terzo, e cosi' via fino all'ultimo livello di fumo. A quel punto i fili di fumo riappaiono tutti, ma SOLO all'interno dei petali, vero? Ora uno pensa: faccio la stessa cosa per il Set-giu. No, non si può. La maschera del Set-su, ovviamente, resterà in posizione mentre il fumo sale. Il Set-giu sarebbe coperto dalla maschera del Set-su. Dobbiamo sistemare i livelli di fumo (che ora sono in posizione di partenza) nel Set-su e ragruppare anche loro con un'UNICA MASCHERA. Sposto tutti i livelli del Set-giu nel Set-su. Lascio in cima il livello col segnale bianco. Raggruppo tutti i fili di fumo che ho appena spostato, ma non raggruppo il segnale bianco: devo vederlo bene. Bien, siamo pronti per l'animazione. Con un'avvertenza: collego, all'interno del Set, tutti i livelli, lasciando stare scollegata la maschera ed il livello 1, quello dei petali. |
||||
8 | ![]() |
||||
|
L'animazione. Duplico il primo fotogramma. Seleziono un livello all'interno del Set. Salgo col mouse fino a far coincidere i due segnali bianchi. Imposto un tweening a muzzo (qui ho fatto 20). Butto via l'ultimo fotogramma. Lascio visibili le bacchette dei segnali. E mi godo il preview. Naturalmente non ho ancora toccato i fili di fumo singolarmente. Ora lo facciamo. Possiamo fare in tanti modi, ma dobbiamo lasciar stare il finale, altrimenti il loop non quaglia. Allora si ricorre ad un fotogramma intermedio, cioè si fanno almeno due tweening. Ripartiamo, dal primo fotogramma. Butto via il tweening di prova. Duplico il primo fotogramma, che diventa il secondo, e su questo sposto i livelli a metà percorso, utilizzando il riferimento del segnale. Duplico il secondo fotogramma, che diventa il terzo, e sul terzo concludo il percorso, facendo coincidere i segnali. Poi passo sotto, a scrivere, che non ho più spazio :). |
ImageReady |
|||
9 | ![]() |
||||
|
Scollego tutti i livelli. Seleziono il secondo fotogramma. E' l'unico che posso modificare, avendo messo in sicurezza il finale. Muovo a caso, come ho già accennato al punto 5, i fili di fumo, sia quelli sotto che quelli sopra, anche se quelli sotto li vedo magari poco. Poi riprovo col tweening. Seleziono i fotogrammi 1 e 2 Tweening di un 20 fotogrammi. Seleziono gli ultimi due fotogrammi (il penultimo è il vecchio fotogramma 2, l'ultimo è il vecchio 3). Imposto anche lì un tweening di 20 fotogrammi. E mi godo il preview. Ora devo solo oscurare, su tutti i fotogrammi, le due tacche bianche. Salvo ottimizzato come: Rosafumosa-01.gif Lo rileggo il gif e salvo il PSD con lo stesso nome: Rosafumosa-01.PSD. Mi serve per il solito su e giù, insomma per aggiungere gli altri petali. Dimenticavo: il file origine salvatelo. Io l'ho chiamato Rosafumosa.PSD. |
||||
![]() |
![]() |
la guida prosegue |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com
Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti .... Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. |
||||
|
|