nebbiaenuvole
guide animazione 2D Photoshop, ImageReady, Swish Max
 
rosa nera fumosa
___________________
 
 

La Rosa nera (fumosa)

Fatta la rosa fumosa m'è venuta voglia di cominciare a togliere un poco di rosa, nel senso e del colore e della presenza. L'intenzione è sempre quella di farla solo col fumo. Diciamo che è il secondo tentativo e che ha lo svantaggio di funzionare bene solo su fondo nero.
Alla fine ho provato a sistemare dietro alla rosa nera un cielo azzurro, e ve ne mostro un esempio, in fondo, ma non è granchè.

Tutto il uork si basa su quello che abbiamo già fatto per la rosa fumosa, con un paio di piccole modifiche, ma proprio di poco conto. Tutta la guida fa riferimento alla guida precedente. Per facilitare la consultazione, se cliccate sulle indicazioni di pagine di riferimento, anzichè cambiarvi sotto al naso la pagine, vi apro un'altra finestra, così non dovete fare su e giù, che quando capita a me divento idrofobo. Che del resto, a proposito di idro, preferisco la birra o il vino all'acqua, e se mi piglia anche la fobìa in toto finisce che mi sbronzo.


Prima di sbattervi sulla guida dovreste aver la pazienza di leggere qui sotto.

Tutto il giochino di set creati appositamente per contenere un solo livello devo chiarirlo, così quando lo incontrate non vi state a chiedere se sono matto.
Per garantire il registro, passando da un file ad un altro un livello con zone trasparenti, ci sono due modi:

il primo è inserire nelle zone inferiore e superiore ed in diagonale, una tacchetta piena di un colore a caso per far si che il livello assuma la stessa grandezza del file.
Poi si seleziona il livello, si copia, si va sull'altro file e si incolla e per ultimo si selezionano le due tacchette e le si rimuove.

Il secondo sistema è quello di creare un set, trascinare il livello nel set e trascinare il set nell'altro file: il set va a registro senza bisogno d'altro.
Quest'ultima soluzione è la più veloce, specialmente se i livelli da spostare sono più di uno.

 
1
 

Leggo il file Rosafumosa.PSD.

Il riferimento ai livelli lo trovate su

ROSAFUMOSA - prima parte

Punto 3:
Occorre catturare la trasparenza di livello del livello 1 , nel set petali.
E riempirlo di nero.
In questo modo la rosa sparisce e si vede solo il fumo. Qui di lato il risultato (ho lasciato visibile la rosa, per capirci qualcosa)

Un'avvertenza: se la tacca di registro nel set-su vi pare fuori posto, non vi preoccupate. Su ImageReady si riposiziona come nell'animazione precedente.

Il file origine lo salvo come Rosanera.PSD.

Punto 8:
Poi, visto che tutto è già pronto, passate su ImageReady e rifate tutto quanto indicato nei punti 8 e 9, utilizzando il file Rosanera.PSD. Naturalmente la rosa rendetela invisibile, ok?

Salvo ottimizzato come:
Rosanera-01.GIF
Rileggo il gif e salvo il PSD con lo stesso nome:
Rosanera-01.PSD
.

Photoshop
2
 

Il riferimento ai livelli lo trovate su
ROSAFUMOSA - seconda parte


Leggo il file Rosanera-01.PSD.
Leggo il file Rosafumosa-01.PSD.

Trascino, da Rosafumosa-01.PSD su Rosanera-01.PSD
il Set-su

Seleziono la trasparenza di del livello 2 (il petalo), quello in basso e lo riempio di nero.

Probabilmente vi capita di vedere la tacca di registro (quella nel set) completamente spostata. Lasciatela dov'è. Dipende dal momento dell'animazione nel quale avete salvato Rosafumosa-01.PSD.

Punto 12:
Ora fate un'altra cosa:
su Rosafumosa-01.PSD create un Set e trascinate il livello con la tacca fuori set (nel file si chiama segnale fermo fuori dal set).
trascinate quel Set su Rosanera-01.PSD, ed in questo modo avete il riferimento nella posizione esatta per l'animazione.

Punto 13 e seguenti:
Fate solo i collegamenti, poi passate su ImageReady e ripetete l'animazione del fumo del petalo.

Salvate ottimizzato come: Rosanera-02.GIF
rileggete il gif e salvate il PSD con lo stesso
nome: Rosanera-02.PSD.

   
3
 

Il riferimento ai livelli lo trovate su
ROSAFUMOSA - terza parte


Leggo il file Rosanera-02.PSD.
Leggo il file Rosafumosa-02.PSD.

Trascino, da Rosafumosa-01.PSD
su Rosanera-01.PSD il Set-su e Set-su-2

Punto 19 (per riferimento al livello 3)
Nel Set-su-2 seleziono la trasparenza del livello 3 (il petalo, quello in basso) e lo riempio di nero.

Punto 21 (per riferimento al livello 5)
Nel Set-su seleziono la trasparenza di livello del livello 5 (il petalo, quello in basso) e lo riempio di nero.


su Rosafumosa-02.PSD creao un Set e trascino i livello con le tacche di registro fuori dal set, come ho già fatto sopra.
Trascino quel Set su Rosanera-01.PSD. In questo modo ho il riferimento nella posizione esatta per l'animazione.

Punto 24 e seguenti:
Fate solo i collegamenti, poi passate su ImageReady e ripetete l'animazione del fumo del petalo.

Salvate ottimizzato come: Rosanera-03.GIF, rileggete il gif e salvate il PSD con lo stesso nome: Rosanera-03.PSD.

   
4
 

Quando avete finito di animare di fumo tutti i petali della rosa nera, rileggetevi l'ultimo PSD che avete salvato dall'ultimo GIF.

Non vi posso dire il nome, dipende dal numero di passaggi che avrete fatto (se li avete fatti).
Lo chiamiamo Rosanera-XX.PSD

Leggete Rosanera.PSD.

Dovreste avere, da qualche parte, un livello con la rosa scontornata, quella scuretta.
Se non lo trovate, scaricate il file di base:

Cliccate e scaricate la rosa ed il fumo.

Ora create un Set, metteteci la rosa, trascinate il set su Rosanera-XX.PSD.

(l'operazione del fare un Set credo di averla già descritta. Altrimenti rileggetevi il trucco cretino.)

Definitene opacità e fusione come nell'immagine qui di lato.

Nel Set, sopra agli altri due, create un nuovo livello, riempitelo di nero, definite l'opzione di fusione come nella figura (saturazione).

Salvate il PSD.

   
   

 

 

Seconda parte - la perturbazione
(stavo per scrivere: il capostazione)
   
5
 
Si torna su ImageReady.

Si legge Rosanera-XX.PSD

Poi si selezionano tutti i fotogrammi e si rende visibile il Set con le rose ed il livello di nero.


Se volete accentuare il chiaroscuro basta che mettiate dei veletti, magari con opacità non a 100, nelle zone che ritenete più appropriate.
Lo potete fare tracciando con il lazo le zone, riempiendole di nero o sfumandole da nero a trasparente.
Potete anche aggiungere dei colpi di luce, con lo stesso procedimento, ma riempiendole di bianco.
Se usate il Lazo con sfumatura sui 5 pixel non dovete fare altro.
Se lo usate con sfumatura 0, sfocate poi voi le zone, decidendo col preview quali valori utilizzare.

Vi basterà poi tornare su ImageReady e rendere visibili i nuovi livelli su TUTTI i fotogrammi.



Stop. Ma anche no.
   
6
 

 

Appunto.

Questo l'esempio (ottenuto) spaparanzando la rosa su un fondino diverso dal nero.
C'è qualche accorgimento, più un po' di fumo che arriva da sotto, a mo' di gambo.
Se riesco a migliorarla ne farò (oggetto di) una guida.

(fra parentesi i termini sottintesi)
   

fine della guida

 
 


Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti ....
Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
 
Creative Commons License