nebbiaenuvole
guide animazione 2D Photoshop, ImageReady, Swish Max
 
mano fantasma
___________________
prima parte
___________________
 

 

Mano del fantasma.
Prima parte - Animazione del Pc portatile.


Da ridere, dai.
Questa guida è lì sulla home che aspetta da due anni di essere scritta.
Ho deciso di scriverla. Non so bene se per festeggiare alcunchè o alcuncosa, che a fare due conti diventa alcunchecosa, temo.
E fra le difficili, ma non è poi difficile, visto che il disegno base lo sparo qui sotto e non c'è da fare altro che un po' di modifiche per un'animazione semplice e veloce.
Sto menando il torrone per le parole-chiave, si sa mai che, a furia di scrivere, qualcosa resti appiccicato ai motori di recherche.

Recherche è francese, ch è come una sc dolce e non come una ci dura, è tipo scena e non tipo chela, per dirla in chiaro.


1
   

Intanto ci si procura l'immagine del portatile.

E' un vecchio portatile anni '80 o giù di lì, ma per quello che s'ha da fare va benissimo,
e pazienza se ci capita di scassarlo durante l'animazione.
L'immagine di partenza è grandicella, ma la si usa leggermente ridotta a 850x567, che non potendo mostrarla qui sulla guida causa ingombro eccessivo (con le guide si fa presto ad andare fuori peso), la passo col solito sistema dei files da scaricare, qui di lato (Portatile.zip).

Una volta scaricata, la si apre in Photoshop.
L'idea era quella di fornire il fondo ed un livello, trasparente, con sopra il portatile, ma poi uno ci pensa su: metti che vogliano usare un'altra immagine, gli toccherà scontornarla.
Tanto vale che ci si scontorni pure questa.
Quindi l'immagine è composta da solo un livello, lo sfondo.
Col portatile.

Photoshop
   

 
   

Le operazioni da costruire sono quelle necessarie per chiudere (e riaprire, ma sono le stesse in ordine invertito) il coperchio e rendere "pigiabili" alcuni tasti.
In questa prima parte, e nella seconda, si fa l'animazioe della chiusura del coperchio.

 
2
   


Seleziono il colore grigio di fondo e riempio il livello Sfondo.


Sul livello pc, usando la bacchetta magica con una tolleranza (fuori casa, la tolleranza sempre fuori casa, mi raccomando) 30-40% clicco sul grigio di fondo per catturare la zona e quindi cancello la parte catturata (tasto CANC).

Nella figura sottostante si vede il perimetro della zona grigia che andrà cancellata, evidenziato dalla linea tratteggiata di selezione.

 
   

 
   
   

Mappa di spostamento circolare.

 
3
   


Duplico il livello pc e lo rinomino tastiera


Duplico di nuovo il livello pc e lo rinomino monitor
Oscuro il livello pc


Divido in due il pc.
Col selettore rettangolare seleziono la tastiera, a filo inferiore del monitor.
Mi piazzo sul livello monitor e cancello: ho tolto la tastiera da quel livello.

Inverto la selezione (ora ho il selezione il monitor), vaso sul livello tastiera e cancello.

La figura sotto serve soltanto per mostrare qualcosa, ma ovviamente sono due livelli e non sono spostati ai lati in questo modo.

 
   

 
4
   

Ora il livello tastiera ce lo scordiamo, non subirà modifiche, e ci dedichiamo a chiudere il coperchio, il livello monitor.

Seleziono la trasparenza di livello del livello monitor.


Creo un nuovo livello, lo rinomino coperchio-1 e riempio di nero la selezione.
Questa operazione può sembrare strana, ma è necessaria per apprezzare lo spessore del monitor quando, in animazione, lo faremo prima aprire e poi chiudere.
E serve come ultimo fotogramma dell'animazione, quando il coperchio sarà completamente chiuso.

 
   

 
5
   


Creo un Set di livelli, lo chiamo 01 e trascino nel set
coperchio-1


Duplico il livello monitor lo chiamo monitor-1 e lo trascino nel set 01, sopra al livello
coperchio-1

E questa è la composizione dei livelli / set a questo punto:

 
   

 
6
   

Nel Set 01 seleziono il livello monitor-1 e lo schiaccio in verticale (CTRL + T) come nella figura (la parte più chiara sul retro è il livello originale, prima della riduzione in verticale).

 
   

7
   

Poi lo modifico in prospettiva: Menù > Modifica > Trasforma > Prospettiva
ed allargo in orizzontale la parte superiore, come nell'immagine.

 
   

 
8
   

Nel Set 01 seleziono il livello coperchio-1 e lo schiaccio in verticale (CTRL + T)
fino a raggiungere la linea rossa nella figura qui sotto.

Come riferimento per l'altezza conviene usare monitor-1 (la cui altezza è indicata dalla linea bianca): coperchio-1 dovrebbe essere leggermente più alto del livello monitor-1.

Nella figura la parte più chiara sul retro è il livello coperchio-1 originale, prima della riduzione in verticale).

 
   

 
9
   

Poi modifico coperchio-1 in prospettiva: Menù > Modifica > Trasforma > Prospettiva
ed allargo in orizzontale la parte superiore, come nell'immagine (qui è schiarita per apprezzare la differenza rispetto al livello
monitor-1.

 
   

 
10
    E per vedere come siamo messi, questo è il primo passo dell'animazione:
   

 
11
   

Le operazioni che ora facciamo sono da ripetere per ogni movimento di animazione del coperchio.


Duplico il Set 01 e lo rinomino 02 (Prima seleziono set 01, cliccandoci sopra, poi uso Menù > Livello > Duplica set di livelli).

Nel Set 02 seleziono il livello monitor-1 e lo schiaccio in verticale (CTRL + T) come nella figura (la parte più chiara sul retro è il livello originale, prima della riduzione in verticale).

 
   


12
    Poi lo modifico in prospettiva: Menù > Modifica > Trasforma > Prospettiva
ed allargo in orizzontale la parte superiore, come nell'immagine.
 
   


13
   

Nel Set 02 seleziono il livello coperchio-1 e lo schiaccio in verticale (CTRL + T)
fino a raggiungere la linea rossa nella figura qui sotto.

Come riferimento per l'altezza conviene usare monitor-1 (la cui altezza è indicata dalla linea bianca): coperchio-1 dovrebbe essere leggermente più alto del livello monitor-1.

Come al solito, nella figura la parte più chiara sul retro è il livello coperchio-1 originale, prima della riduzione in verticale).

   

 
14
   

Poi lo modifico in prospettiva: Menù > Modifica > Trasforma > Prospettiva
allargando in orizzontale la parte superiore, come nell'immagine.
(qui è schiarita per apprezzare la differenza rispetto al livello monitor-1

 
   

 
15
   

Prima con lo spessore c'è andata bene, non si notava nulla, ma ora si nota eccome: sembrano due fogli di carta non un coperchio. Ed in animazione lo si noterà, anche se è solo un fotogramma a velocità massima.
Ma non è poi un problema, è qualcosa che abbiamo già visto in giro sul posto, sul sito: due tacche, del colore di coperchio-1, una per lato, e non si vedrà più nulla.

 
   

 
16
   


Creo un nuovo livello, fra il livello monitor-1 ed il livello coperchio-1 e lo chiamo tacche.


Disegno una forma come quella indicata dal tratteggio sulla destra (ed ingrandito all'interno del cerchio bianco) nell'immagine qui sotto.
Devo in pratica coprire il vuoto fra le due zone arrotondate, inserendo un pezzetto di colore.

 
   

17
   


Seleziono il colore del livello
coperchio-1 e riempio la prima selezione, sul livello tacche.


Disegno una forma come quella sulla sinistra nell'immagine qui sotto.
Anche in questo caso devo coprire il vuoto fra le due zone arrotondate.
E, sul livello tacche, riempio dello stesso colore succhiato prima.

 
   


18
   

Lo sviluppo dei livelli/Set a questo punto è il seguente:

 
   

19
   

Tenendo presente che lasciare i livelli staccati fra di loro all'interno del rispettivo Set senza unirli in un unico livello, anche alla fine del lavoro, consentirà eventuali correzioni future senza dover rifare tutto da capo. L'importante, comunque, è conservarsi il passaggio iniziale (nel nostro caso i livelli tastiera e monitor).

E questa qui sotto è l'animazione, la stessa che si vede in alto su questa pagina, composta da tre fotogrammi:
1 - monitor + tastiera
2 - Set 01
3 - Set 02


 
   

 
 
   

Io mi fermerei per un caffè, due passi, il giornale ... no, il giornale solo brutte notizie, meglio il tiggìuan che dice solo quelle belle, anche se piove.

 

fine prima parte

 
 


Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti ....
Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
 
Creative Commons License