![]() |
nebbiaenuvole |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Mano del fantasma. Recherche è francese, ch è come una sc dolce e non come una ci dura, è tipo scena e non tipo chela, per dirla in chiaro. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | ![]() |
||
Intanto ci si procura l'immagine del portatile. |
Photoshop |
||
![]() |
|||
Le operazioni da costruire sono quelle necessarie per chiudere (e riaprire, ma sono le stesse in ordine invertito) il coperchio e rendere "pigiabili" alcuni tasti. In questa prima parte, e nella seconda, si fa l'animazioe della chiusura del coperchio. |
|||
2 | ![]() |
||
|
|||
![]() |
|||
Mappa di spostamento circolare. |
|||
3 | ![]() |
||
Inverto la selezione (ora ho il selezione il monitor), vaso sul livello tastiera e cancello. |
|||
![]() |
|||
4 | ![]() |
||
Ora il livello tastiera ce lo scordiamo, non subirà modifiche, e ci dedichiamo a chiudere il coperchio, il livello monitor. Seleziono la trasparenza di livello del livello monitor. |
|||
![]() |
|||
5 | ![]() |
||
|
|||
![]() |
|||
6 | ![]() |
||
Nel Set 01 seleziono il livello monitor-1 e lo schiaccio in verticale (CTRL + T)
come nella figura (la parte più chiara sul retro è il livello originale, prima della riduzione in verticale). |
|||
![]() |
|||
7 | ![]() |
||
Poi lo modifico in prospettiva: Menù > Modifica > Trasforma > Prospettiva |
|||
![]() |
|||
8 | ![]() |
||
Nel Set 01 seleziono il livello coperchio-1 e lo schiaccio in verticale (CTRL + T) Come riferimento per l'altezza conviene usare monitor-1 (la cui altezza è indicata dalla linea bianca): coperchio-1 dovrebbe essere leggermente più alto del livello monitor-1. |
|||
![]() |
|||
9 | ![]() |
||
Poi modifico coperchio-1 in prospettiva: Menù > Modifica > Trasforma > Prospettiva |
|||
![]() |
|||
10 | ![]() |
||
E per vedere come siamo messi, questo è il primo passo dell'animazione: |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
11 | ![]() |
||
Le operazioni che ora facciamo sono da ripetere per ogni movimento di animazione del coperchio.
|
|||
|
|||
12 | ![]() |
||
Poi lo modifico in prospettiva: Menù > Modifica > Trasforma > Prospettiva ed allargo in orizzontale la parte superiore, come nell'immagine. |
|||
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
13 | ![]() |
||
Nel Set 02 seleziono il livello coperchio-1 e lo schiaccio in verticale (CTRL + T) Come riferimento per l'altezza conviene usare monitor-1 (la cui altezza è indicata dalla linea bianca): coperchio-1 dovrebbe essere leggermente più alto del livello monitor-1. |
|||
![]() |
|||
14 | ![]() |
||
Poi lo modifico in prospettiva: Menù > Modifica > Trasforma > Prospettiva |
|||
![]() |
|||
15 | ![]() |
||
Prima con lo spessore c'è andata bene, non si notava nulla, ma ora si nota eccome: sembrano due fogli di carta non un coperchio. Ed in animazione lo si noterà, anche se è solo un fotogramma a velocità massima. |
|||
![]() |
|||
16 | ![]() |
||
|
|||
![]() |
|||
17 | ![]() |
||
|
|||
![]() |
|||
18 | ![]() |
||
Lo sviluppo dei livelli/Set a questo punto è il seguente: |
|||
![]() |
|||
19 | ![]() |
||
Tenendo presente che lasciare i livelli staccati fra di loro all'interno del rispettivo Set senza unirli in un unico livello, anche alla fine del lavoro, consentirà eventuali correzioni future senza dover rifare tutto da capo. L'importante, comunque, è conservarsi il passaggio iniziale (nel nostro caso i livelli tastiera e monitor). E questa qui sotto è l'animazione, la stessa che si vede in alto su questa pagina, composta da tre fotogrammi:
|
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
Io mi fermerei per un caffè, due passi, il giornale ... no, il giornale solo brutte notizie, meglio il tiggìuan che dice solo quelle belle, anche se piove. |
![]() |
![]() |
fine prima parte |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti .... Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. |
||||
|
|