 |
 |
 |
|
1 |
 |
|
|
Ho trovato un filmatino di onde di mare.
Che però era in bianco e nero.
E non luppava.
Che è difficile trovare un loop in un filmatino di onde di mare.
E la prima condizione (B/N) è la più semplice da modificare, mentre la mancanza di loop è sempre un problema.
Quindi si comincia dal loop. Anzi, dalla conversione in PSD.
Intanto ho convertito il filmato in gif.
Disponendo di Adobe Premiere è abbastanza semplice, ma non è detto che lo si abbia tutti, quindi vediamo le due strade.
Qualcosa ho già accennato in proposito in una guida minimale
che si trova nella sezione di Quelle sisamai, ma è vecchiotta, ci ho rimesso mano un paio di mesi fa e spero non sia già obsoleta.
Ormai tutto il ueb gira su flv o roba simile, di AVI, MPG, VMW se ne trovano pochetti.
La cosa più spiccia, supponendo di trovare solo flv o simili, è quella di lasciar scorrere il video fino al caricamento in memoria di tutto il filmato, per poi andarlo a recuperare;
Sul browser di internet seguite le indicazioni di Microsoft (sempre che abbiate un windows vecchio stampo) che trovate cliccando sul collegamento qui sotto, ma andate direttamente al punto 2, che il punto 1 dovreste averlo superato:
files temporanei di internet
Trovato (e salvato da qualche parte) il filmato, si tratta di convertirlo in GIF e poi in PSD.
Io ho trovato un convertitore gratis (lo so, niente è gratis in questo mondo di ... ma a volte ...) che vi potete scaricare utilizzando il collegamento qui sotto.
Il programma si chiama free FLV converter, e free sta per gratis:
convertitore da flv ad altri formati video
Se disponete di Adobe Premiere (e dovreste di conseguenza disporre di Adobe Media Encoder), potete tentare di convertire direttamente il file FLV, sempre che Media Encoder lo accetti.
Oppure importare il file derivato dalla conversione con FLV converter ed ottenerne un gif animato.
Se disponete di flash dovreste poter importare direttamente il file FLV (o alla disperata il file convertito con FLV converter) e poi esportarlo come GIF animato.
Insomma, in qualche modo il GIF ci serve per poter arrivare a Photoshop.
Questo qui sotto è il GIF che ho ottenuto dal filmato b/n che ho recuperato sul tutubo.
Ho anche chiuso il loop utilizzando la tecnica di rendere sempre più trasparenti 4 fotogrammi (livelli) finali, sovrapponendoli a 4 fotogrammi (livelli) iniziali non usati all'inizio.
Diciamolo in chiaro.
In ImageReady ho creato un fotogramma per ogni livello, ottenendo in pratica una corrispondenza fra numero livello e numero fotogramma.
Sulla palette dell'animazione sono andato (ho selezionato) al fotogramma 42, nel quale era visibile il livello omonimo, il 42°, che ho reso opaco all'80%, lasciando visibile al di sotto SOLO il 1° livello (quello visibile al fotogramma 1).
Al fotogramma 43, che ho reso opaco al 65% il livello 43°, ho lasciato visibile al di sotto SOLO il 2° fotogramma (il livello 2).
Al fotogramma 44, livello 44 opaco al 45%, visibile sotto SOLO il 3° fotogramma (livello 3).
Al fotogramma 45, opaco al 20%, visibile sotto SOLO il 4° fotogramma (livello 4).
Ho poi eliminato i primi 4 fotogrammi, riportando l'animazione a
41 fotogrammi,
quelli che si vedono qui sotto:
|
Photoshop
|
|
|
|
|
2 |
 |
|
|
So di aver fatto un po' di bordello, quindi riassumo le cose a questo punto, comprese un paio di cosette, i numeri 4 e 5, che non ho detto prima, ma che vengono dopo, cioè ora:
1. Trovare un filmato che ci vada a genio, meglio se a colori, ma anche in bianco-nero va bene.
2. Convertirlo in GIF animato.
3. Leggere il GIF con ImageReady e tentare di chiudere il loop.
4. Salvare il GIF (salva ottimizzato come ...) con altro nome e con valori massimi di ottimizzazione (256 colori, 100% dithering)
5. Rileggere il GIF appena salvato con ImageReady e salvarlo come PSD (salva con nome ...).
Io il PSD l'ho chiamato mare-bn-41frm.psd.
Lo potete scaricare cliccando nella zona apposita, in alto e/po in basso a destra della pagina corrente.
Quindi sbrigatevi, che se la lasciate correre non la trovate più.
|
|
|
|
|
|
3 |
 |
|
|
Ho letto il PSD mare-bn-41frm con Photoshop.
Ne ho aumentato la grandezza a 800 x ... (se lo fate anche voi l'altezza dovrebbe diventare 557 pixel, che io poi a scriverli tutti e cinquecentocinquantasette avrei dovuto perderci troppo tempo.
Passiamo al colore.
La sabbia.

Seleziono il rettangolo della spiaggia sull'ultimo livello.
Copio e incollo.
Ottengo il livello 42, che rinomino SABBIA.

Se non va a registro prima deseleziono il rettangolo e poi sposto il livello SABBIA per risistemarlo in posizione. Questo livello costituisce una maschera che coprirà tutta la zona corrispondente sui livelli sottostanti nel corso dell'animazione.
|
|
|
|
|
|
4 |
 |
|
|
Schiarisco il livello SABBIA:
Immagine > regola > livelli
Sul pannello popup, sulla riga Livelli in input, scrivo direttamente
i valori: 0 - 1.33 - 158
ed ottengo la sabbia schiarita che si vede qui sotto.
|
|
|
|
|
|
5 |
 |
|
|
Per portare verso il beige sabbia il livello SABBIA uso:
Immagine > regola > Bilanciamento colore
Sulla finestra a comparsa scrivo direttamente i valori:
+84 - 0 - -44
|
|
|
|
|
|
6 |
 |
|
|
Prima di proseguire modifico l'aspetto del livello SABBIA:
Seleziono la trasparenza di livello del livello SABBIA.
Filtro > artistico > Effetto pennellate.
Uso i seguenti valori
Dimensione pennello: 8
Contrasto: 7
Pennello: normale
|
|
|
|
|
|
7 |
 |
|
|
Penultimo colpetto.
Immagine > Regola > Tonalità e saturazione.
Direttamente i numeri:
Tonalità: 14
Saturazione: -46
Luminosità: 45
Dovreste ottenere un risultato come quello qui sotto.
Non che sia importante, è solo per avere una sabbia sabbiosa, abbastanza chiara da dar l'idea di un sole accecante, e per far risaltare l'ombra dell'ombrellone, che ora non c'è ma lo si costruisce nella seconda parte.
Ed ora revenons à nos moutons, torniamo al mare, ca sa sciòpa dal caud, si scoppia dal caldo. |
|
|
|
|
|
8 |
 |
|
|
Ultimo colpetto.

Seleziono una striscia in alto del livello SABBIA.
Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura.
Uso un raggio di 2 - 3 pixel.
Serve a mascherare dolcemente l'eccesso o la mancanza di risacca nei fotogrammi a venire. |
|
|
|
|
|
9 |
 |
|
|
Coloriamo mare e cielo.
Sul primo livello seleziono, in modo grossolano, il mare ed il cielo, con un po' d'abbondanza verso la rena, la spiaggia: |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Pima di avventurarvi nel punto 10 vi converrà far delle prove sui risultati ottenibili col filtro artistico, pennellate, o con altri filtri artistici o con l'unione di più filtri.
Dovendo creare un'azione per tutti i livelli, come indicato al punto 10, meglio provare prima e decidere quali valori utilizzare per quel/quei filtri, anche se potrete poi modificarli sul pannello azioni. |
|
10 |
 |
|
|
Conto di memorizzare tutto quel che farò da ora in poi, creando un'azione:
sul pannello Azioni clicco sul triangolo in alto a sinistra per attivare il menù a comparsa.
Sul menù scelgo: nuova azione.
Compare la finestra sulla quale scrivo il nome dell'azione:
Coloro di blu.
Clicco sul tasto: Registra.
Sul pannello azioni la sfera in basso si colora di rosso.
Eseguo senza interrompermi, che a volte lo faccio da solo e mi ci incavolo anche che te guarda se uno si deve interrompere mentre sta facendo qualcosa che se ti si interrompe perdi il filo, e poi sono acidi a rimettersi in carreggiata ... mi sa che mi sono interrotto, vero?
Ora via senza smettere che alla fine:
Immagine > Regola > Bilanciamento colore
Livelli di colore: -82, 9, 94
Immagine > Regola > Livelli
Livelli in input: 18, 1,31, 223
Immagine > Regola > Tonalità e saturazione
Tonalità: 7
Saturazione: -16
Lumonosità: 25
Filtro > Artistico > effetto Pennellate:
Dimensione pennello: 3
Contrasto: 14
Pennello: normale.

Clicco sul quadratino a sinistra del bottone rosso sul pannello delle azioni per interrompere la registrazione.
Il risultato sarà circa questo (qui si vede anche il livello SABBIA), e l'azione è disponibile per essere ripetuta su tutti gli altri livelli |
|
|
|
|
|
11 |
 |
|
|
Seleziono, uno alla volta, tutti i livelli di mare, mantenendo la selezione rettangolare.
Clicco sul triengolo posto in basso sul pannello azioni per avviare la ripetizione della sequenza di operazioni su ogni livello.
Al termine salvo il PSD.
|
|
12 |
|
|
|
Mi sposto su ImageReady, apro il PSD salvato.
Dovrei trovarmi la palette dell'animazione già completa di 41 fotogrammi.
Dovrò solo avere l'accortezza di rendere visibile in ogni fotogramma il livello SABBIA e di controllare che i livelli siano visibili nei fotogrammi nella sequenza prevista, da 1 a 41.
Salvo ottimizzato al massimo (256 colori, Dithering 100%), rileggo il GIF appena salvato e lo risalvo come PSD (salva con nome) chiamandolo: Mare-colore.PSD.
Che è quello che si vede in alto, all'inizio di questa pagina, e che potete scaricare cliccando nella zona apposita, cioè qui sotto, su questa pagina, cioè giù questa pagina, che con su questa pagina si fa confusione, no?
(Cosa ho messo a fare il bottoncino col simbolo del download se poi ogni volta devo spiegare cosa fare con quel che c'è lì sotto)
Il PSD ci servirà per proseguire il lavoro ... |
ImageReady |
|
|