nebbiaenuvole
guide animazione 2D Photoshop, ImageReady, Swish Max
 
mappamondo 2D
___________________
 

 

Mappamondo trasparente 2D

Qualche giorno fa ho inserito una guida per realizzare un mondo che ruota.
Poi, pensandoci su, ma mica poi tanto, mi ha punto vaghezza
(= m'è venuta voglia), immaginando che la sfera fosse semitrasparente, di vedere anche la parte posteriore della sfera, il lato B per intenderci, e senza pensarci su due volte, che dopo aver pensato una volta io tendo ad un affaticamento da catalessi (che tra l'altro io non ho mai letto quel cata lì), senza pensarci su due volte, dicevo, mi sono messo all'opera.
Nascono così tre guide, che ho distribuito equamente in giro per il posto, delle quali questa è la prima, autoconclusiva, per fare un bel mappamondo ruotante 2D: una robetta da metterci un dieci minuti scarsi se solo sapete cosa fare.
Se invece siete come me diciamo che una mezz'oretta la si impegna tutta.


1
   

Per non costringervi a rifare tutto il tragitto per decidere quale via scegliere per realizzare la finta rotazione passo decisamente al sodo, alla conclusione del pensa-tu-che-penso-io.
Se proprio vi va potete consultare la guida precedente dove, passo passo, vi racconto come ci sono arrivato, e che trovate alla pagina mappamondo.
Se vi va anche, o se avete già realizzato quel mappamondo, prelevate il file con i due mappamondi base in un unico livello.
Se non vi va ripartite da qui, che vi ridico quasi tutto.

Partiamo dal mappamondo in piano.
Creo un file di dimensione 800x270 (o multipli).
Prelevo l'immagine del mappamondo in giro per il mondo, ma se non ho troppo tempo la prelevo dai simboli CGM
gentilmente forniti a questo sito: simboli CGM.


Presa l'immagine (basta fare copia e poi andare su Photoshop, file > nuovo, accettando le dimensioni proposte e fare incolla.
Ho selezionato con la bacchetta magica il colore del mappamondo,
Ho poi usato la funzione seleziona > simile per avere tutto il mappamondo in cattura.
Ho copiato (CTRL + C)

Photoshop
 
   

mappamondo
   
2
    Ho creato un file di dimensione 800x270 (o multipli) ed ho incollato (CTRL + V) il mappamondo scontornato.    
   

mappamondo1
   
3
   
I continenti sono troppo vicini, e la cosa l'ho spiegata nella guida mappamondo.
Ci tocca allontanarli quel che basta.
Seleziono (col lazo o con la bacchetta magica, ma si fa prima col lazo) le due Americhe e ...


... le sposto verso sinistra.
Se nel farlo vi si muove tutto il livello annullate e con il mouse andate proprio sul blu delle Americhe.
In realtà, essendo il livello con il fondo trasparente, la zona intorno al blu è vuota e quindi non è movibile: ergo mouse sul blu (stavo per scrivere ergo sum, accidenti. La devo smettere col latino).
   
   

mappamondo2
   
4
    Duplico il livello.


Uno lo sposto a sinistra, il nuovo a destra. Posso anche fare al contrario, l'importante è ottenere quello che si vede qui sotto: un doppio mondo.
   
   

mappamondo3
   
5
   
Collego fra loro i due livelli di mondo e li unisco in un unico livello che chiamo mappamondo.
Creo un set di livelli (mondo-sopra) e trascino mappamondonel set.


Fuori dal set mondo-sopra creo un nuovo livello (lo chiamo sfera).


Nel livello sfera traccio un cerchio (fate riferimento alla figura qui sotto) e lo coloro di nero.
Poi lo rendo opaco al 50%
   
   

mappamondo4
   
6
   
Vado nel set mondo-sopra.
Faccio 51 copie del livello mappamondo, numerandole da 1 a 51.
Seleziono la 51esima copia e la trascino a destra, sistemando a registro il mappamondo di sinistra del livello 51 sul mappamondo di destra degli altri livelli. Dico degli altri in quanto, essendo impilati uno sul'altro, son tutti (per ora) nella stessa posizione.
   
   

mappamondo5
   
7
    Collego i livelli da 1 a 51 (lascio fuori il livello mappamondo) ed uso la funzione di distribuzione orizzontale dei livelli collegati.

Non spaventatevi da quel che otterrete (se avete lasciato tutti i livelli visibili).
E' una roba come quella qui sotto:
   
   

mappamondo
   
8
    A conti fatti abbiamo impiegato un 2-3 minuti a far tutto (voi un po' di più, dovendo leggere e tradurre quel che scrivo, ma, dovendolo rifare, un 2 o 3 minuti sono accettabili).
E fin qui, avendo fatto due conti, abbiamo il mondo 2D che ruota sul davanti.
Se non ci credete fate una prova, che tanto ci servirà per il seguito.
E per fare una prova che ne valga la pena, prima facciamo il buco della serratura:

Selezionate la trasparenza di livello del cerchio nero semitrasparente.
Invertite la selezione.


Create un nuovo livello, al di sopra di tutti i livelli e set e riempitelo di bianco e rinominatelo maschera.
Che sarebbe il buco nella serratura: coprirà tutto tranne la sfera che dovrebbe ruotare, trasciandosi il mondo appresso.
In realtà non gira un bel niente e sarà solo il mondo, anzi il doppio mondo, a muoversi in orizzontale dando l'impressione di ruotare ...
   
   

mappamondo6
   
9
    Aprendo il file su ImageReady dovreste trovare la palette dell'animazione son un solo fotogramma, probabilmente contenente i livelli visibili su Photoshop al momento di passare ad ImageReady.

Create i fotogrammi dai livelli, eliminate i fotogrammi con il livello mappamondo, col livello cerchio, col livello maschera e col livello 51.
Selezionate tutti i livelli e rendete visibile il livello maschera.
E godetevi il preview: visto che gira?
Imageready
 
   

mappamondo7
   
10
    Se rendete opaco, diciamo al 50%, il livello maschera, vi apparirà chiaro tutto il trigumiru, il trucchetto, come è visibile qui sotto:    
   

mappamondo7
   
11
   

Beh, visto che gira uno meglio se facciamo girare anche l'altro, no?
E per farlo girare occorre crearlo. Detto fatto.

Seleziono il set di livello mondo-sopra
Duplico il set e lo chiamo mondo-sotto
Per coerenza trascino il set mondo-sotto al di sotto del set mondo-sopra

Avendo in selezione tutto il set mondo-sotto lo rendo opaco al 50% e lo rifletto in orizzontale
(modifica > trasforma > rifletti orizzontale)

Nella figura qui sotto (ho reso visibile solo il livello mappamondo in entrambi i set) sembra che tutto sia finito fuori schermo, a destra, ma dipende dagli altri livelli nascosti che, in origine, riempivano lo schermo; e comunque non c'è da preoccuparsi in quanto a destra c'è tutto, anche se fuori schermo.
Il che va anche a fagiolo poichè il mondo di sotto dovrà muoversi al contrario, da destra verso sinistra.

Photoshop
 
   

mappamondo
   
12
   

Ora c'è soltanto da cercare un punto di incontro fra i due mondi, nel senso di trovare sul mondo di sotto il livello che coincide, in quanto a parte visibile all'interno del cerchio nero, con la parte visibile del mondo di sopra.
Non che coincida in quanto simile, ma in quanto parte restante, parte non visibile nel mondo di sopra.

Arduo, mi rendo conto, spiegarlo: più facile farlo.


Con il set mondo-sotto in selezione sposto verso sinistra tutto il set fino a trovare una coincidenza fra la parte sopra e la parte sotto: non occorre la perfezione, non si noterà più di tanto in animazione, fidatevi.
Qui ho sistemato un'animazione per vedere come fare:

   
   

mappamondo
   
13
    Per chiarire meglio ho evidenziato la parte dell'America del nord del mondo di sopra che fuoriesce dal cerchio e la stessa porzione, nel mondo di sotto, che è contenuta nel cerchio: più o meno coincidono. e se coincidono loro mi aspetto che anche il resto segua di conserva, nel senso di conserva e non di conserva, cioè ... dai, s'è capito no?    
   

mappamondo
   
14
    E tanto per verificare me ne vado su ImageReady a vedere come si muove il mondo di sotto.
E scopro una cosa che mi dovevo aspettare: niente è semplice come sembra, uffa.
Guardate anche voi cosa succede (ho rallentato gli ultimi fotogrammi per capire meglio:
   
   

mappamondo
   
15
   

Ruotando il mondo sono partito a metà strada ed alla fine mi mancano un paio di continenti giusto per chiudere il loop.
Due possibilità, che tertium non datur: o di mappamondi ne metto tre, e mi tocca rifare tutto l'ambaradan per il mondo di sotto oppure ...

Oppure mi vado a cercare, lungo i livelli del set mondo-sopra una coincidenza con un livello di mondo-sotto
(spostando tutto il set, mi raccomando), che sia all'inizio dei mappamondi, che ci sia, cioè, il secondo mondo disponibile per la corsa da sinistra verso destra.
E trovo che il livello 19 di mondo-sopra consente una sistemazione acconcia del livello di partenza del
mondo-sotto.
Quindi, con visibile il livello 19 di mondo-sopra (come si vede nell' immagine qui sotto, che mostra il livello
19 di mondo-sopra ed il livello 01 di mondo-sotto) ...

   
   

mappamondo
   
16
    ... trascino verso destra il set mondo-sotto fino a far coincidere il suo livello 01 alle caratteristiche richieste ...
   
   

mappamondo
   
17
    ... ovvero: i mondi sotto sono quasi del tutto a destra, fuori schermo, e quindi consentono una corsa verso sinistra, ed i continenti si prestano ad andare a registro, nel senso che la parte visibile sopra è esclusa
(più o meno) dalla parte visibile sotto.
   
   

mappamondo
   
18
   

Si tratterà in animazione di abbinare (=rendere visibili) non i livelli con gli stessi numeri, ma partendo da una nuova sequenza: dal 09/01, per passare al 20/02, al 21/03 e così di seguito.
Arrivati al 50/32 si passa allo 01/33, 02/34, per finire con il 18/50.
Faticaccia, ma chiarito il dilemma ora tutto fila liscio.


Due o tre abbellimenti ed abbiamo finito.
Lavoriamo sulla sfera per dare un tocco di tridimensionalità (e per mascherarne i lati, coprendo per quel che si può le anomalie di contatto fra i due mondi).

Ombre sui lati


Creo un livello (sfumatura-sotto) e lo sistemo fra i due set dei mondi.


Traccio alla carlona ai lati della sfera (qui si vede solo la parte contenuta nella sfera, ho reso visibile il livello maschera) e riempio le zone di nero.

   
   

mappamondo
   
19
    Sfoco il livello (filtro > sfocatura > controllo sfocatura) e lo rendo opaco all'80%.
Non vi dico di quanto lo sfoco, non me lo ricordo, ma fate una bella sfocatura, che dia il senso di rotondità.
O rotondezza? O forse rotonditudine? Rotondaggine no, direi decisamente no ... però ...
Ma perchè mi vengono 'sti dubbi mentre sto alla guida, che poi mi distraggo?
 
   

mappamondo
   
20
    Duplico il livello sfumatura-sotto, lo rinomino sfumatura-sopra e lo trascino al di sopra del set mondo-sopra.

A ciascuno applico il filtro > distorsione > effetto sfera, con valore di fattore 100%.
   
   

mappamondo
   
21
   


Creo un nuovo livello, al di sopra di tutti, e lo chiamo luce.


Traccio un cerchio (come nella figura) e lo riempio di bianco.

Photoshop
 
   

mappamondo
   
22
    Lo rendo opaco all'80%.    
   

mappamondo
   
23
   

Galoppo su ImageReady (*).
Qui, se tutto va come dovrebbe, mi ritrovo nella palette di animazione i 50 fotogrammi della prova fatta al punto 8.

Se ci sono:
Seleziono tutti i fotogrammi e rendo visibili i livelli: maschera, sfumatura-sotto, sfumatura-sopra e luce.
Seleziono un fotogramma alla volta e rendo visibile, nel set mondo-sotto, il livello corrispettivo di quello visibile nel set mondo-sopra. Ovvero, livello 1 con livello 1, livello 2 con livello 2, e così fino al livello 50 = fotogramma 50.

Se non ci sono:
Sul primo fotogramma (che c'è per forza) rendo visibili i livelli maschera, sfumatura-sotto, sfumatura-sopra,luce
il livello 1 del set mondo-sotto, il livello 19 del set mondo-sopra.
Duplico il fotogramma e rendo visibili i livelli 2 e 20.
Duplico il fotogramma e rendo visibili i livelli 3 e 21.
E così fino alla fine, secondo questa sequenza:
mondo-sotto 1-2-3-4 ...... 32-33-34 ... 50
mondo-sopra 19-20-21 ... 50-1-2-3 ... 18


E con il risultato (qui l'ho convertito in flash) seguente:

Imageready
 
   

   
   

Ultima cosa.
Se volete il fondo nero basterà selezionare la trasparenza di livello del livello maschera e riempirla di nero (o meglio, creare un nuovo livello e riempirlo di nero: vi evita quel fastidioso bordino del colore precedente - in questo caso di bianco - che spesso uno si chiede da dove arrivi).

Se poi volete ridurre l'immagine, centrando il mondo, non riducete il quadro in ImageReady: vi spacca tutta l'animazione.
Salvate il file (salva > ottimizzato) come gif.
Rileggete il gif appena salvato.
A quel punto potete ridumensionare il quadro senza tema d'errori o di scassamento di sfere.
L'è tut, è tutto, detsoll, come direbbero in altra parte del mondo, magari quella di dietro.

 



(*) Dico sempre "vado su ImageReady" per chi lavora con una versione vintage (volevo dire vecchia, ma vintage sembra meno impegnativo) di Photoshop, diciamo 6 o 7 o giù di li, che per far quello che trovate in queste guide sono più che sufficienti. Chi ha la ventura di possedere una versione aggiornata credo non debba uscire dal programma; ma questo lo sa chi, appunto, dispone di versioni moderne, il che da conforto e sostegno economico al produttore del software suddetto.


   
         

fine della guida

 
altri giramenti
di sfere
 


Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti ....
Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
 
Creative Commons License