![]() |
nebbiaenuvole |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
PianetaRoba tipo tempesta solare, ma solo tipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | ![]() |
|||
File nuovo, formato 1280 x 720, fondo nero. Traccio una serie di tracciati (che se erano linee potevo scrivere lineo? Boh) per la precisione otto tracciati. Li vedete qui sotto, magari li vedete meglio scorrendo col mouse sulle icone a destra. |
Photoshop |
|||
![]() |
||||
2 | ![]() |
|||
Definisco BIANCO il colore di primo piano. Definisco un pennello di 4 pixel. ![]() Creo un set di livelli che chiamo linee. ![]() Creo, all'interno del set, otto nuovi livelli che rinomino da 1 a 8. Seleziono il livello 1, vado sulla palette dei tracciati ed uso il tracciato 1: traccia tracciato con specifica "simula pressione". Faccio la stessa cosa per ogni livello, associandogli lo stesso numero di tracciato: livello 2 - tracciato 2, ... |
||||
![]() |
||||
3 | ![]() |
|||
Collego ed unisco in un unico livello (1) i livelli da 1 a 6. | ||||
![]() |
||||
4 | ![]() |
|||
Collego ed unisco in un unico livello (7) i livelli 7 e 8. Nel set linee ora ci sono solo due livelli. |
||||
![]() |
||||
5 | ![]() |
|||
Seleziono la trasparenza di livello del livello 1. Aumento la selezione di 3 pixel.![]() Creo un nuovo livello (2) e riempio la selezione di bianco. |
||||
![]() |
||||
6 | ![]() |
|||
Seleziono la trasparenza di livello del livello 7. Aumento la selezione di 1 pixel.![]() Creo un nuovo livello (8) e riempio la selezione di bianco. |
||||
![]() |
||||
7 | ![]() |
|||
Applico ai livelli 2 e 8 il filtro effetto vento (filtri > stilizzazione > effetto vento) con i parametri visibili nella figura qui sotto. Sistemo i livelli 2 e 8 al di sotto dei livelli 1 e 7. |
||||
![]() |
||||
8 | ![]() |
|||
Sistemo i livelli 2 e 8 al di sotto dei livelli 1 e 7. Sposto i livelli 2 e 8 leggermente più in basso lasciando un filino di spazio fra essi ed i livelli 1 e 7. Collego ed unisco fra di loro i 4 livelli in un unico livello che chiamo onda-base |
||||
![]() |
||||
9 | ![]() |
|||
Al livello onda-base applico il filtro Effetto increspatura (Filtro > Distorsione > Effetto increspatura) |
||||
![]() |
||||
10 | ![]() |
|||
Applico l'opzione di fusione: Sovrapposizione sfumatura, con i valori indicati nella figura sottostante. Pensierino della sera. Avete mai fatto caso che "sottostante" sta per stante sotto? E che sviluppando lo "stante" vien fuori: "che sta sotto" ? Un po' come noi, vero? Stiamo sotto, siamo sottostanti, praticamente un sinonimo di sottoposti: che sono posti sotto. Siamo tutti "postati" sotto. Mi sa che praticamente siamo un poster di scarto. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
11 | ![]() |
|||
Duplico il livello onda-base, lo rinomino onda01. Questa operazione non è essenziale, è solo per la storia della cintura-e-bretelle. Onda-base se ne starà lì fino alla consumazione dei secoli in attesa di un'evento imponderabile che ne richieda la presenza e sourtout, soprattutto, la disponibilità. Roba tipo: grazie di esistere. Applico al livello onda01 il filtro Effetto onda (Filtro > Distorsione > Effetto onda) con i valori ndicati nella figura sottostante (anche lei). |
||||
![]() |
||||
12 | ![]() |
|||
Duplico onda01, rinomino la copia onda02.
Applico al livello onda02 il filtro Effetto onda (Filtro > Distorsione > Effetto onda) con i valori ndicati nella figura precestante? No, si dice precedente, chissà poi perchè. (Per far prima basta schiacciare CTRL + F) Duplico onda02, rinomino la copia onda03. Applico al livello onda03 il filtro Effetto onda (Filtro > Distorsione > Effetto onda) sempre con gli stessi parametri. E così via: ad ogni nuova copia il filtro Effetto onda agisce su un livello già "filtrato" e quindi aumenta, magnifica l'effetto stesso. Magnifica cosa, vero?. Io no ho fatti un tot di livelli onda (mi pare 24). Poi ho ridotto il PSD nel formato 640 x 360. Ho salvato ogni livello (oscurando il fondo) come png 24 trasparente (File > Salva per Web) numerando le immagini da 1 a 24. Ora ve le mostro in animazione con ImageReady, con una precisazione: il movimento in orizzontale non è da considerare poichè deriva dal fatto che ho velocemente rimontato i 24 png in un file PSD ed essendo i png privi di fondo e non avendo voglia di percerdi tempo a sistemare un fondo o disegnare delle tacche di registro (*), li ho semplicemente impilati conscio del fatto che un certo traballamento sarebbe stato inevitabile, come si vede qui sotto: |
||||
![]() |
||||
13 | ![]() |
|||
Ora tocca al pianeta. Fatto? Muy bien. |
||||
![]() |
||||
14 | ![]() |
|||
Definisco i colori di primo piano (nero) e di sfondo (#FF379D) Applico il filtro nuvole: Filtro > rendering > nuvole. |
||||
![]() |
||||
15 | ![]() |
|||
Utilizzo il patter nelle opzioni di fusione, con i parametri indicati qui sotto | ||||
![]() |
||||
16 | ![]() |
|||
Duplico il livello sole (sole1) Applico il filtro disturbo (filtro > Disturbo > Aggiungi disturbo). Rendo opaco il livello sole1 all'80% Nell'immagine si vedono i due livelli sovrapposti. |
||||
![]() |
||||
17 | ![]() |
|||
Definisco i colori di primo piano ((#FF379D) e di sfondo (bianco) Seleziono ls trasparenza di livello del livello sole1 Creo un nuovo livello (sole2) e lo riempio del colore di primo piano (o dello sfondo, a fa l'istess). Applico il filtro nuvole: Filtro > rendering > nuvole. Definisco il metodo di fusione del livello: "Sovrapponi" |
||||
![]() |
||||
18 | ![]() |
|||
Seleziono la trasparenza di livello del livello sole2 Creo un nuovo livello (sole3) e riempio la selezione di nero. Seleziono lo strumento ![]() Definisco l'opacità dello strumento al 35% Traccio un'area all'interno del cerchio, come nel disegno (al quale ho già tolto la parte selezionata). Si tratta di creare una zona d'ombra nella parte destra, verso il basso. L'uso dello strumento con ampia sfumatura è utile ed evita di dover poi ricorrere alla sfocatura del livello. Cancello la parte selezionata (tasto CANC). |
||||
![]() |
||||
19 | ![]() |
|||
Ripeto il procedimento: seleziono la trasparenza di livello del livello sole2 Creo un nuovo livello (sole4) e riempio la selezione di bianco. Seleziono lo strumento ![]() Ho sempre l'opacità dello strumento al 35% Traccio un'area all'interno del cerchio, come nel disegno qui sotto. Cancello la parte selezionata (tasto CANC). |
||||
![]() |
||||
20 | ![]() |
|||
Creo un nuovo livello (sole5)
Seleziono lo strumento ![]() Ho sempre l'opacità dello strumento al 35% Traccio un'area all'interno del cerchio, una roba tipo cerchio. Riempio la selezionedi bianco. Definisco le opzioni difusionedel livello sole5: Sovrapponi |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
21 | ![]() |
|||
Con il solito strumento disegno dei cerchi piccoli a caso sul pianeta, creo un nuovo livello, riempio di bianco, definisco il livello: Luce soffusa. disegno u8n'altra serie di cerchietti, in altra posizione, creo un nuovo livello e riempio di bianco. Questo livello lo definisco: sovrapponi. Oscuro lo sfondo e salvo il file come png 24 trasparente. Il risultato finale è qui sotto. Non ho mostrato le posizioni dei cerchietti che credo siano ininfluenti al fine dell'animazione. |
||||
![]() |
||||
22 | ![]() |
|||
Ultimo sforzetto. Fine della parte disegnata. Prossima pagine l'animazione |
||||
![]() |
||||
(*)
|
![]() |
![]() |
fine prima parte |
![]() |
altre guide SwishMax |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti .... Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. |
||||
|
|