![]() |
nebbiaenuvole |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Mappamondo trasparente 3D (ovviamente pseudo) Dunque, si tratta di realizzare un mappamondo che ruota (l'orbe terracqueo, per dirla in chiaro) posto su una sfera semitrasparence, la quale lascia intravedere anche la parte posteriore e quindi la parte di mappamondo normalmente non visibile nel corso ed in virtù della rotazione. E di farlo assomigliare quanto più possibile ad una rappresentazione tridimensionale. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | ![]() |
|||
E come partenza dovreste fare riferimento al PSD costruito nella guida mappamondo 2D. Bene. E partiamo dai livelli di mappamondo contenuti nel set mondo-sopra. |
Photoshop |
|||
![]() |
||||
2 | ![]() |
|||
E per farlo utilizziamo il filtro distorsione> effetto sfera. Tutta l'operazione è già descritta in una guida precedente, che è consultabile in questa pagina: mappamondo Seleziono la trasparenza di livello del livello sfera (che qui ho reso invisibile per veder meglio il mappamondo) |
||||
![]() |
||||
3 | ![]() |
|||
Con la selezione in canna vado (=Seleziono) il livello 01 nel set mondo-sopra Applico il filtro distorsione> effetto sfera con il valore di fattore 100%. |
||||
![]() |
||||
4 | ![]() |
|||
Sempre mantenendo la selezione della trasparenza di livello del livello sfera seleziono, uno alla volta, tutti gli altri livelli contenuti nel set mondo-sopra ed applico lo stesso filtro (CTRL + F) Se volessimo controllare cosa capita in animazione basterà andare su ImageReady e rendere visibili, uno alla volta e ciascuno in un fotogramma, i 50 livelli del set mondo-sopra, con un'accortezza: Rendere visibile in tutti i fotogrammi il livello maschera, opaco al 50%, per poter capire qualcosina di quel che succede in animazione |
||||
![]() |
||||
5 | ![]() |
|||
![]() Fuori dal set mondo-sopra creo un nuovo livello (lo chiamo sferagrande). ![]() Nel livello sferagrande traccio un cerchio più grande del livello sfera (fate riferimento alla figura qui sotto) e lo coloro di nero. Poi lo rendo opaco al 50% o giù di li. |
||||
![]() |
||||
6 | ![]() |
|||
|
||||
![]() |
||||
7 | ![]() |
|||
Sempre con la selezione in canna vado (=Seleziono) il livello 01 nel set mondo-sopra Applico il filtro distorsione> effetto sfera con il valore di fattore -30%. |
||||
![]() |
||||
8 | ![]() |
|||
Sempre mantenendo la selezione della trasparenza di livello del livello sferagrande seleziono, uno alla volta, tutti gli altri livelli contenuti nel set mondo-sotto ed applico lo stesso filtro (CTRL + F) E sempre volendo controllare cosa capita in animazione basterà andare su ImageReady e rendere visibili, uno alla volta e ciascuno in un fotogramma, i 50 livelli del set mondo-sotto, con un'accortezza: Rendere visibile in tutti i fotogrammi il livello maschera, opaco al 50%, e magari rendere opachi al 100% i livelli del set (basta definirlo sul set per ottenerlo sui livelli) per poter capire qualcosina: |
||||
![]() |
||||
9 | ![]() |
|||
L'effetto è meno percettibile: se volete ampliarlo utilizzate un valore di fattore maggiore. Gli abbellimenti sono tutti descritti nella guida mappamondo 2D, ai punti 15 in poi, quindi non sto a ripeterveli. Quel che non c'è in quella guida è il come ritagliare i mappamondi per ottenerne dei livelli autonomi, privi cioè della necessità di utilizzare il livello maschera per nascondere la parte di mondo che non ci interessa. Si tratta di fare questo, per tutti i livelli (compresi gli abbellimenti). Selezionate la trasparenza di livello del livello sfera. Se per qualche motivo ve la siete persa o l'avete spostata niente paura: ![]() Selezionate il BUCO del livello maschera. Invertite la selezione (avrete in cattura tutto quel che fuoriesce dalla sfera del mondo. Con la selezione in canna andate, uno alla volta, su tUtti i livelli dei due set e sui livelli dell'abbellimento e cancellate la parte in selezione (tasto CANC). A questo punto potete ritagliare l'immagine come volete: i livelli (=fotogrammi) sono consolidati, nel senso che non manca niente ai lati che debba correre a destra o a sinistra. Tant'è che mi vien voglia di fare un'altra guida utilizzando il file a questo punto, magari con una modifica per semplificare la vita in animazione. Che potrei anche dire ora, ma sono leggermente affaticato e mi gira la testa, con tutto sto girare di mondi sopra e sotto, e meno male che girano i mondi e non girano ... bon, il quadro è chiaro, no? Un'ultima cosa: selezionate la trasparenza di livello del livello sfera (o il buco del livello maschera), ![]() create un nuovo livello, sistematelo sopra al fondo, al di sotto di tutti gli altri livelli, e riempitelo di bianco. In questo modo, se doveste cambiare il colore dello sfondo avrete salvato la sfera con il colore originale (prima era il colore dello sfondo che forniva la base per vedere le trasparenze come tali). Senza la sfera bianca, e con un fondo nero, l'effetto sarebbe questo: |
||||
|
||||
Ed abbiamo finito. Da non crederci, vero? E se mi chiedete il motivo che m'ha spinto (i motivi pare siano sempre spingenti) a mettere la guida fra le animazioni bestiali, beh ... di bestiale è tutto il lavoro da far prima, specialmente quello di sistemare a registro il mondo di sotto. E se mi chiedete come mai quella guida non è fra le bestiali, beh ... è che non m'ero reso conto del problema di sistemare a registro il mondo di sotto: io ero partito subito col cercare un registro fra i due mondi usando come base il mondo di sotto, che era quello critico poichè lavorava al contrario; poi, dovendone giustificare il perchè mi sono reso conto che io il perchè lo davo per scontato, ecco. Comunque, per il futuro, di mondi meglio metterne tre, così il problema non si ripropone. Ah, già, l'animazione; la vediamo qui sotto, di corsa, che tanto è identica a quella proposta nelle due guide precedenti, quelle dei link: mappamondo mappamondo 2D |
||||
10 | ![]() |
|||
Si rendono visibili su tutti i fotogrammi gli abbellimenti: sfumatura-sotto, sfumatura-sopra e luce
(*) Mi riferisco ad ImageReady per chi lavora con una versione vintage (volevo dire vecchia, ma vintage sembra meno impegnativo) di Photoshop, diciamo 6 o 7 o giù di li, che per far quello che trovate in queste guide sono più che sufficienti. Chi ha la ventura di possedere una versione aggiornata credo non debba uscire dal programma; ma questo lo sa chi, appunto, dispone di versioni moderne, il che dà conforto e sostegno economico al produttore del software suddetto.
|
ImageReady (*) |
![]() |
![]() |
fine della guida |
![]() |
altre guide mappamondo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ho Copyright © poichè non so l'inglese. Il sito è fatto da nebbiaenuvole.com
Tutti i diritti sono diritti, che se fossero storti .... Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. |
||||
|
|